Per poter raggiungere il massimo profitto da ogni prodotto e servizio venduto è necessario analizzare approfonditamente i costi di produzione.
Sapere esattamente quanto costa all’azienda realizzare un articolo o fornire un servizio consente di sviluppare una strategia aziendale e di prendere decisioni manageriali più rapidamente e in modo più efficace. Pensiamo, per esempio, a chi vuole immettere nel mercato un nuovo prodotto: è fondamentale in questo caso partire dai costi di produzione per comprendere a quale prezzo vendere l’articolo e, quindi, evitare di investire tempo e denaro in un prodotto poco fruttuoso.
L’analisi dei costi di produzione consente anche di ottenere una panoramica chiara e completa di tutto ciò che comporta una spesa per l’azienda: a partire dai valori individuati, sarà successivamente possibile comprendere quali elementi si possono tagliare e quali, invece, risultano fondamentali per l’impresa.
Proprio perché strettamente collegata al fatturato dell’impresa, l’analisi dei costi di produzione dev’essere effettuata con gestionali specifici, che operano su rapporti diversi da quelli esclusivamente contabili e finanziari. SAP può farlo: in questo articolo vediamo cosa sono i costi di produzione e in che modo puoi trarre beneficio da un sistema ERP per l’analisi dei costi della tua attività.
Cos’è l’analisi dei costi di produzione? Quali sono le principali difficoltà?
L’analisi dei costi di produzione studia tutti quei costi che un’impresa deve sostenere per arrivare alla produzione di beni o all’erogazione di servizi. Per citare un esempio, è il costo di manodopera, macchinari, luce, acqua, gas e così via.
Svolgere un’analisi dei costi di produzione non è semplice, in quanto in questo contesto entra in gioco una serie di variabili. Una prima grande distinzione riguarda:
- Costi fissi, che non variano al variare della quantità di merci prodotte (per esempio, l’affitto del capannone);
- Cosi variabili, che variano al variare della quantità di merci prodotte (le materie prime, i combustibili,...).
Oltre a questa prima suddivisione, un’altra differenza particolarmente importante nell’ambito dell’analisi dei costi di produzione riguarda i costi diretti e i costi indiretti.
Nel primo caso – costi diretti – intendiamo tutti quei costi che sono imputabili in maniera certa alla singola produzione: per esempio, il legno per la produzione di una cucina; d’altro canto, i costi indiretti sono così definiti perché solamente in un secondo momento possono essere ripartiti tra i singoli ambiti o le singole merci prodotte: non si può conoscere anticipatamente quale macchinario richiede più elettricità per un funzionamento ottimale e, quindi, cos’è che incide maggiormente sulla bolletta dell’energia.
Proprio in virtù di queste variabili – e delle molte altre che entrano in gioco – è necessario disporre degli strumenti giusti per poter avere il massimo controllo sui costi di produzione. Molte imprese si appellano ancora oggi a dei semplici fogli di carta o al File Excel: nel primo caso, si cade facilmente nell’errore umano o, addirittura, si rischia di perdere tutte le analisi precedentemente svolte tra le pile di fogli che sono presenti sulle scrivanie degli uffici. Nel secondo caso, per quanto un foglio Excel possa essere accurato e approfondito, non potrà mai consentire una panoramica chiara di ogni singola variabile dei costi di produzione.
In entrambe le situazioni, il rischio è pesantissimo: non si hanno le idee chiare sui costi di produzione che il business riscontra e, di conseguenza, si prendono decisioni che, nel medio e nel lungo periodo, possono rivelarsi sbagliate, conducendo alla perdita di tempo e di denaro.
È proprio per evitare questi errori e per disporre di un gestionale innovativo, in grado non solo di mostrare i dati, ma anche di imputarli alle giuste fonti e, soprattutto, di offrire pianificazioni attendibili, che nasce SAP CO-PA.
SAP CO-PA: cos’è e in che modo fa crescere la tua azienda?
SAP è il sistema ERP più utilizzato e richiesto dalle medie e grandi aziende. Con ERP s’intende un sistema informativo aziendale per la gestione efficace di ogni processo aziendale: vendite, acquisti, magazzino, amministrazione e così via.
Le caratteristiche principali di un ERP sono:
- È modulabile. A seconda delle esigenze dell’azienda, un ERP si compone di moduli differenti, atti a soddisfarle;
- È dotato di tecnologia in-cloud. Un ERP mette in comunicazione ogni reparto aziendale senza creare conflitti o errori, grazie a un’interfaccia internet che permette di collegare e condividere informazioni in tempo reale;
- È scalabile. Un sistema ERP si adatta perfettamente alla velocità di crescita dell’azienda: la possibilità di inserire differenti app e moduli a seconda del momento consente la massima flessibilità.
SAP CO-PA (Profitability Analysis) è il modulo di SAP che consente di monitorare in modo continuativo tutto ciò che riguarda la profittabilità e marginalità aziendale e che comprende quindi anche l’analisi dei costi di produzione.
L’innovatività di questo modulo sta nel fatto che i costi non vengono più analizzati in ottica contabile e finanziaria, ma tutto si rivolge al futuro. Il vero obiettivo di SAP CO-PA, infatti, è garantire una pianificazione delle vendite efficace a partire da un report approfondito su ogni aspetto dell’andamento aziendale.
Grazie a SAP CO-PA hai la possibilità, per esempio, di impostare una riorganizzazione del conto economico sulla base di uno specifico segmento di mercato. In questo modo, puoi tracciare più facilmente i ricavi di vendita del singolo prodotto, i costi legati alla sua vendita e i costi della struttura, evidenziando profitti o perdite.
Per ottenere una panoramica minuziosa dei costi di produzione è necessario tenere conto anche delle varianze. In quest’ottica, il modulo SAP riesce a evidenziare gli eventuali scostamenti tra i costi effettivi e quelli teorici: il costo standard derivato dall’ordine emesso viene sommato alle varianze, definendo il costo effettivo del prodotto finito.
Ma, come dicevamo, il vero focus di SAP CO-PA è quello di garantire una pianificazione delle vendite e della profittabilità. Un esempio di come questa funzionalità venga efficacemente impiegata riguarda lo studio delle quantità di vendita dei singoli articoli con il prezzo di vendita, che permette di calcolare in modo automatico i ricavi pianificati.
Grazie a tutte queste sue caratteristiche e funzionalità, SAP CO-PA consente di arrivare a una pianificazione delle vendite e della produzione a lungo termine, stimando fin dal principio il materiale e le risorse di cui necessiterai per vendere i tuoi prodotti o fornire i tuoi servizi. La conseguenza è tangibile: potrai arrivare a una cospicua riduzione dei costi aziendali a fronte di un incremento della marginalità sul venduto.
In conclusione...
L’analisi dei costi di produzione permette di ottenere una panoramica completa delle spese aziendali e di sapere esattamente su quali punti agire per ridurle. Non solo: è attraverso questa fase di studio che si prendono decisioni manageriali di spessore, si pianificano le vendite e, soprattutto, s’incrementa la marginalità sui prodotti e servizi venduti.
Per poter raggiungere tutti questi obiettivi, è però necessario che l’analisi dei costi di produzione venga effettuata con gli strumenti e le tecniche giusti: in questo articolo abbiamo visto cosa puoi fare per mezzo di SAP CO-PA, il gestionale ERP che si focalizza sulla profittabilità.
Desideri conoscere in modo più approfondito le caratteristiche di questo modulo ERP SAP e in che modo può aiutarti a monitorare e far crescere il tuo business? Prenota una consulenza: il team di Technis Blu sarà a tua disposizione per rispondere alle tue domande.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Lasciati aiutare dai nostri consulenti