Analista funzionale SAP: chi è, cosa fa e come può aiutarti?

Analista funzionale SAP: chi è, cosa fa e come può aiutarti?

Nell’era della digitalizzazione, in cui i sistemi informativi hanno assunto un ruolo sempre più importante per le aziende, la figura dell’analista funzionale SAP è divenuta particolarmente nota e ricercata. L’esigenza di un controllo a tutto tondo, del monitoraggio di ogni reparto interno e di ogni aspetto contabile e amministrativo, ha condotto allo sviluppo di software customizzati sulla base delle caratteristiche della singola impresa. Ma cosa intendiamo con il termine SAP e, soprattutto, di cosa si occupa uno SAP analyst?
In questo articolo, Technis Blu, specializzato nella realizzazione di progetti SAP e nella relativa implementazione, risponde alle principali domande sull’argomento.

Cos’è SAP e come funziona?

L’acronimo SAP deriva da un concetto tedesco che può essere riassunto in lingua inglese con il termine “Systems, Applications and Products in data processing”: SAP rappresenta il miglior software gestionale presente sul mercato, un programma completo e personalizzabile, che consente di ottenere un controllo a 360 °C su un’azienda. Solo attraverso una supervisione completa dell’andamento dei reparti interni, infatti, è possibile comprendere con largo anticipo quali modifiche di gestione apportare e, di conseguenza, riuscire a ottimizzare l’efficienza interna e aumentare il fatturato dell’azienda.
Proprio per l’estrema complessità di implementazione di un programma SAP, è necessario che sia una figura esperta a realizzare il progetto specifico per un’azienda: si tratta, appunto, dell’analista funzionale SAP.
Uno SAP analyst ha il compito di intercettare ed esaminare le attuali esigenze di un’azienda, a partire dalle pratiche più ricorrenti delle svariate aree, con l’obiettivo di fornire le migliori soluzioni in un’unica piattaforma: il sistema SAP.

Che mansioni svolge uno SAP analyst?

L’analista funzionale SAP funge non solo da consulente, comprendendo le necessità dell’impresa e realizzando un progetto specifico per essa, ma anche da sviluppatore: è lui stesso che personalizza SAP e lo coordina con i processi già attivi in azienda, fornendo talvolta anche giornate di formazione al personale.
Il SAP analyst si occupa non solo di analizzare le attività relative all’organizzazione, al fine di settare al meglio ogni modulo, ma anche di istruire il personale sul funzionamento del software SAP, ottimizzandone così il rendimento complessivo. L’analista funzionale SAP deve inoltre saper gestire con una certa dimestichezza grandi quantità di dati, i cosiddetti Big Data, a prescindere dal settore nel quale l’azienda opera.
Partendo dal presupposto che SAP è un programma completamente “customizzabile” nei suoi moduli (amministrazione e contabilità, finanza, risorse umane...) risulta fondamentale avere ben chiari le esigenze dell’azienda e gli obiettivi che si vogliono raggiungere. A partire da una serie di colloqui conoscitivi, l’analista funzionale SAP può comprendere quali moduli implementare e creare un progetto SAP dettagliato, che successivamente sarà lui stesso o un suo collega a implementare in azienda. In genere, infatti, questa figura è specializzata su un singolo modulo, proprio perché risulta davvero difficile avere una visione completa e approfondita del vastissimo mondo di questo software.
Oltre ad avere conoscenze approfondite in campo informatico e ingegneristico, l’analista funzionale SAP possiede anche nozioni economiche e deve presentare ottime doti comunicative e altre abilità non tecniche, bensì legate alle cosiddette soft skills. È molto apprezzata la capacità di leadership, quindi non limitarsi alla mera esecuzione di mansioni, ma essere abile nel riuscire a trasmettere all’azienda in modo chiaro e brillante le funzioni e i benefit di SAP. Completa un ottimo profilo di SAP analyst un’esperienza maturata nella gestione dei software ERP, che consente a sua volta di organizzare nel migliore dei modi tutte le risorse interne all’azienda.

Come la figura dell’analista funzionale SAP può portare valore alla tua azienda

Metterti in contatto con uno SAP analyst può rappresentare la carta vincente per la tua azienda: dopo aver ascoltato le tue attuali problematiche, questa figura riuscirà a realizzare il miglior progetto SAP per te, che si integrerà perfettamente con le tue caratteristiche e i tuoi processi lavorativi.
Avere al tuo fianco un analista SAP formato e specializzato e poter disporre di un sistema gestionale di ultima generazione ti permetterà di innovare i processi aziendali. Grazie alla tecnologia in-memory presente in SAP, infatti, i reparti interni della tua impresa potranno comunicare tra loro in modo più rapido ed efficace.
I dati verranno inseriti in un sistema centrale unico e saranno aggiornati in tempo reale: un aspetto sicuramente rilevante nell’ottica di evitare errori o contenuti duplicati.
Inoltre, l’utilizzo di un unico software consentirà al personale della tua impresa di formarsi su un’unica piattaforma, scongiurando i disagi causati dall’uso di decine di app e tool. Ciò, oltretutto, porterà a una marcata riduzione dei costi di gestione.
Infine, affidarti a un analista funzionale SAP si rivelerà la soluzione migliore anche in ottica di ottimizzazione dei processi decisionali, con la pianificazione di azioni strategiche derivanti da una visione completa e uniformata, e non più generica, dell’azienda.

Conclusione

In questo articolo abbiamo visto chi è, cosa fa e perché l’operato dell’analista funzionale SAP può rivelarsi fondamentale per un’azienda. Si tratta di una figura di spicco nel mondo dell’informatica e dell’ingegneria che possiede ottime doti comunicative e nozioni economiche. Grazie allo studio delle tue esigenze e all’implementazione del modulo SAP idoneo, potrai arrivare a un maggior controllo dell’impresa e a una miglior coordinazione interna.
Desideri parlare direttamente con i consulenti SAP di Technis Blu? Non esitare a contattarci: a seguito di una serie di colloqui approfonditi, realizzeremo un progetto SAP su misura per la tua azienda. Se, invece, hai esperienza in questo campo o hai terminato gli studi in ingegneria o informatica, puoi inviare la tua candidatura per entrare a far parte della nostra grande famiglia.

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Lasciati aiutare dai nostri consulenti

Privato
privato
Azienda
Azienda