Bilancio di sostenibilità: cos'è, a cosa serve e come si redige?

Bilancio di sostenibilità: cos'è, a cosa serve e come si redige?

Mettere in risalto in modo chiaro e dettagliato l’attività di un’impresa, il suo impatto a livello economico, sociale e ambientale: ecco l’obiettivo che sta dietro alla stesura di un bilancio di sostenibilità. È proprio grazie a questo strumento che le imprese hanno la possibilità di presentarsi come aziende trasparenti e sensibili verso le tematiche ambientali e sociali.

La rilevanza del bilancio di sostenibilità è dunque doppia: da una parte si presenta come strumento di gestione e supporto alla strategia di business, per la pianificazione di obiettivi e attività future; dall’altra è un mezzo efficace per comunicare all’esterno il desiderio di trasparenza e l’impegno dell’azienda sul fronte ambientale.

Più nello specifico, cos’è un bilancio di sostenibilità e come si redige? Te lo spiegano gli esperti Technis Blu all’interno di questo articolo. Prosegui nella lettura!

Definizione di bilancio di sostenibilità: quanto è utile alla tua azienda?

Il bilancio di sostenibilità è il documento che raccoglie l’analisi dettagliata di tutti i dati dei diversi aspetti al di fuori di quelli finanziari e contabili di un’azienda: dal suo impatto ambientale e alle misure intraprese per ridurlo, dalle politiche relative alla gestione del personale fino alla lotta alla corruzione e al suo impatto sociale.

Grazie a questo report, si ottengono una migliore comunicazione dei valori aziendali, una maggiore credibilità e un miglioramento della propria reputazione.

Technis Blu, particolarmente attenta alla trasparenza, ha pubblicato sul suo sito il proprio bilancio di sostenibilità relativo all’anno 2021.

A partire dal 2017 il bilancio di sostenibilità è diventato obbligatorio per le aziende di grosse dimensioni e per gli enti di interesse pubblico. Se la tua azienda non rientra in queste categorie, il bilancio di sostenibilità resta facoltativo. Tuttavia, otterrai diversi vantaggi (sia interni che esterni) se sceglierai di redigerlo.

Tra i vantaggi interni, relativi alla gestione dell’azienda vi sono:

  • migliore organizzazione aziendale;
  • possibilità di accedere a nuove forme di investimento;
  • riduzione dei costi operativi superflui;
  • prezzi più competitivi per i clienti;
  • monitoraggio e miglioramento delle performance.

Tra i vantaggi esterni, relativi al rapporto con i soggetti terzi con cui l’azienda è in contatto (ad esempio, clienti e investitori) vi sono:

  • maggiore visibilità;
  • aumento dell’affidabilità ai loro occhi;
  • reputazione aziendale relativa alle tematiche ambientali più solida e credibile;
  • gestione dei rischi più efficiente.

Quest’ultimo aspetto è particolarmente importante: grazie ad una migliore gestione dei rischi si ha l’occasione di incrementare notevolmente la probabilità di raggiungere gli obiettivi prefissati, nonché di avere un quadro più chiaro sulle possibili opportunità e minacce, potendole gestire più facilmente. Infine, può essere un’opportunità per migliorare il rapporto con il personale, rendendolo più motivato.

Da tutto ciò si deduce come il bilancio di sostenibilità non sia uno strumento utile solamente per mettere in maggiore risalto il proprio interesse verso tematiche sensibili, ma diventa un vero e proprio mezzo per migliorare l’efficienza dell’azienda.

Come si redige un bilancio di sostenibilità?

Veniamo ora al dunque. Cosa è necessario fare per redigere un bilancio di sostenibilità? Può essere compilato da risorse interne all’azienda oppure è possibile affidare l’incarico ad un soggetto esterno specializzato. Nel primo caso è però necessario mettere in conto un grande dispendio di tempo e di risorse, motivo per cui affidarsi ad un ente terzo risulta una scelta maggiormente agevole, consentendo di completare il report in minor tempo.

Si parte dalla pianificazione delle diverse fasi da affrontare; successivamente verranno individuati i soggetti interni all’azienda che dovranno raccogliere tutte le informazioni richieste. Una volta raccolti i dati necessari, verranno interpellati gli stakeholder dell’impresa, ossia tutti i soggetti ad essa collegati e da cui attinge le sue risorse come: investitori, clienti, fornitori, azionisti ecc. Al termine di questa fase, con tutte le informazioni raccolte viene fatta un’analisi di materialità, individuando gli ambiti particolarmente significativi per l’azienda. A questo punto, si può giungere all’effettiva redazione del report finale.

Il bilancio di sostenibilità viene di solito presentato ad un evento ad hoc e pubblicato nel sito aziendale.

Se necessiti di consulenza e vuoi redigere il tuo bilancio di sostenibilità, contattaci. Se invece desideri rendere la tua azienda più sostenibile, scopri come è possibile con SAP. Il team Technis Blu è a tua disposizione.

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Lasciati aiutare dai nostri consulenti

Privato
privato
Azienda
Azienda