L’attenzione che molte aziende hanno verso tematiche quali la sostenibilità nei processi produttivi e la misura dell’impatto che questi hanno a livello ambientale, sociale e di governance sta crescendo sempre di più. È da questa forte consapevolezza che nasce la normativa che prevede l’obbligo di stesura del bilancio ESG: un dovere che, entro il 2024, arriverà a riguardare tutte le imprese con più di 250 dipendenti, un fatturato superiore ai 50 milioni di euro e un bilancio annuo che supera i 43 milioni.
Ma cos’è esattamente il bilancio ESG? Quali aspetti comprende e perché è utile per le organizzazioni che decidono di redigerlo? Gli esperti di Technis Blu rispondono a queste e altre domande sull’argomento all’interno di questo articolo. Prosegui nella lettura!
Cosa si intende per bilancio ESG?
ESG sta per Environmental, Sustainability, Governance e consiste nell’abilità di un business di gestire reparti, processi e attività non solo a proprio favore, ma anche a beneficio dell’ambiente e della società in generale. Le aziende che redigono il bilancio ESG si impegnano quindi a misurare l’impatto delle proprie scelte sull’ecosistema e sulle persone che lo abitano.
Esiste oggi una vera e propria filosofia ESG, la quale ha l’obiettivo di incentivare l’utilizzo e lo sviluppo di prodotti, servizi e azioni per il miglioramento dell’ambiente e della società. Il bilancio ESG - detto anche bilancio di sostenibilità o bilancio-ambientale - va quindi a integrare la comunicazione di una specifica azienda.
Il documento contiene informazioni, dati e riepiloghi che tracciano l’andamento di quel business, offrendo a tutti gli stakeholder una panoramica completa circa l’operatività, le opportunità e i rischi legati a una precisa attività. I risultati conseguiti - nonché gli impatti di questi ultimi – verranno quindi diffusi nella massima trasparenza, così da favore, all’interno dell’azienda, un approccio decisionale più consapevole ed efficiente.
Quali sono gli indicatori ESG?
I criteri ESG sono tre e riguardano l’ambiente, la responsabilità sociale e la gestione di un’azienda. Ma nella pratica, come si concretizzano?
La E di Environmental (ossia ambiente) comprende tutte le buone pratiche che una realtà aziendale mette in pratica per minimizzare l’impatto di processi e attività sul territorio, il clima, la biodiversità e tutti gli aspetti che riguardano la governance delle risorse non rinnovabili e delle emissioni di CO2.
S sta per Social, ossia l’impegno che un’azienda dimostra nell’affermare il rispetto dei diritti di tutti i collaboratori, focalizzando l’attenzione su aspetti quali la parità di genere e l’opposizione a qualunque forma di discriminazione. Si tratta di azioni che vanno a beneficio del benessere interno all’azienda, ma anche del territorio e di tutta la sua popolazione.
Il terzo indicatore è la G di Governance che riguarda, nello specifico, la direzione che un business segue, sia a livello strategico che decisionale. La Governance di un’azienda riguarda quindi la sua quotidianità, identità e capacità di dare avvio ad azioni concrete per efficientare i diversi meccanismi interni in ottica di un maggior controllo di strumenti e risorse.
Quali sono i vantaggi per la tua azienda nello stendere un bilancio ESG?
Oltre a costituire un rendiconto con funzione socio-economica che riassume l’attività e i processi di un determinato business, il bilancio ESG permette di:
- rafforzare la relazione con i diversi stakeholder;
- elevare l’engagement della comunità nei confronti delle azioni intraprese dall’azienda;
- incoraggiare una maggiore visibilità per l’azienda, soprattutto nei territori limitrofi;
- comunicare l’attività dell’organizzazione in modo chiaro, preciso e trasparente.
Di fronte a nuove richieste che arrivano dal mercato e considerato l’obbligo - già per molte aziende - di redigere il bilancio ESG, Technis Blu ha costituito una nuova unità interna interamente dedicata a questo. Si tratta della Business Unit Green: il gruppo che si occupa di fornire strumenti di analisi e monitoraggio degli effetti sull’ambiente che derivano dall’operato interno all’azienda.
Eterogeneità di competenze ed esperienza pluriennale nella configurazione di sistemi SAP S/4HANA per aiutare imprese di ogni comparto a ottimizzare risorse e processi, pianificando le task di ciascuno per una gestione dei dati e delle informazione sicura ed efficiente.
LA BU Green Deal di Technis può supportare la tua azienda nella stesura del bilancio ESG, nel pieno rispetto della normativa sul tema attualmente in vigore. Per la tua realtà possiamo implementare soluzioni per favorire un modello aziendale più virtuoso, basato sulla sostenibilità ambientale, sociale e di processi.
Contattaci ora e prenota una consulenza con uno dei nostri esperti. Possiamo fornirti supporto nella redazione del tuo prossimo - o primo - bilancio ESG!
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Lasciati aiutare dai nostri consulenti