Come funziona un programma SAP? Scopri ora quello più adatto a te!

Come funziona un programma SAP? Scopri ora quello più adatto a te!

Una delle esigenze più sentite dagli imprenditori è quella di avere il pieno controllo di ogni aspetto aziendale e di poter accedere ai dati dei diversi reparti (vendite, marketing, distribuzione, acquisti, …) in qualunque istante. Non è facile trovare soluzioni sul mercato che permettano di soddisfare questa particolare esigenza attraverso un unico gestionale. È proprio per questo che nasce il programma SAP, uno strumento fondamentale per chi desidera monitorare costantemente i flussi in entrata, quelli in uscita e ogni altra attività interna ed esterna all’impresa. In questo articolo, Technis Blu approfondisce le caratteristiche di un programma SAP, il software ideale per ottimizzare ogni processo aziendale.

Cos’è un programma SAP?

Partiamo dal presupposto che l’acronimo SAP, nato in Germania, indica in inglese “Systems, Applications and Products in data processing”: come si intuisce dallo stesso, si tratta di un sistema informativo nato per rendere più efficiente l’azienda attraverso la gestione efficace dei dati. Tra le caratteristiche principali del software possiamo delineare:

  • La presenza di un sistema centrale. Ogni reparto aziendale può inserire i dati in un processo SAP specifico, realizzato appositamente per le sue esigenze e le sue caratteristiche e collegato al sistema centrale. In questo modo è possibile tenere traccia in tempo reale delle operazioni di modifiche e delle integrazioni dei dati dei diversi reparti, evitando, oltremodo, errori relativi a dati duplicati;
  • La modularità. Come già indicato, il programma SAP si compone di molteplici processi, inerenti all’area specifica a cui si riferiscono. Il personale, quindi, non è costretto ad imparare le funzionalità di ogni aspetto del programma SAP, ma può specializzarsi nel modulo a lui dedicato, con conseguente diminuzione dei costi di formazione;
  • La scalabilità. Grazie alla sua flessibilità, il programma SAP può essere integrato con ulteriori processi nel momento in cui l’impresa si trovi in fase di espansione e, quindi, necessiti di ulteriori funzionalità o di uno spazio più ampio per la gestione dei dati. Il tutto senza modificarne il sistema centrale e, quindi, senza perdere le attività svolte in precedenza.

Quali sono le funzioni di un programma SAP?

Abbiamo già visto che un programma SAP è personalizzabile, in quanto composto principalmente da processi specifici. Questi vengono realizzati ed implementati sulla base dei diversi reparti interni all’azienda. Per esempio, possiamo trovare processi dedicati a:

  • Finanza e contabilità, per l’inserimento dei dati di entrata e di uscita e l’analisi dei flussi finanziari che caratterizzano l’azienda;
  • Assistenza clienti, per tenere monitorate le richieste di supporto dei clienti o potenziali tali e per rendere il customer care tempestivo ed efficace;
  • Magazzino, per il controllo continuo delle merci in entrata, delle merci in uscita e delle rimanenze;
  • Vendite e distribuzione, per poter garantire analisi dettagliate sull’efficacia del Sales Team e sui fornitori e gli aspetti logistici legati alla distribuzione dei prodotti venduti;
  • Gestione delle risorse umane, per la creazione di dossier personali riguardanti il singolo dipendente, in cui siano presenti tutti i dati di cui l’azienda necessita (anagrafica, retribuzione, ferie, permessi, contratti, ecc…).

Una delle funzionalità più importanti previste dal programma SAP riguarda la creazione di report aggiornati e costanti. In questo modo è possibile avere una visione complessiva e dettagliata dell’andamento dell’azienda e, di conseguenza, coordinare in modo ottimale i diversi reparti. Da tutto ciò deriva un maggior controllo e una maggior rapidità nella presa di decisioni relative ad investimenti e pianificazioni future: tra le mani avrai sempre dati certi – e non approssimativi – e sarà più facile stabilire in che aree allocare le risorse e quali passi compiere per la crescita aziendale.

Come capire qual è il programma SAP migliore per la tua azienda?

Sulla base di ciò che abbiamo detto finora, abbiamo compreso che un programma SAP può essere realizzato e modellato sulle esigenze della tua impresa. Si parla, infatti, di “customizzazione”, ossia personalizzazione del software. È proprio per raggiungere questo obiettivo che necessiti della figura giusta, che comprenda il tuo bisogno e lo soddisfi.

A questo proposito, a supportarti nella fase di implementazione del software, affinché tu possa trovare la migliore soluzione per la tua impresa, c’è il consulente SAP. Attraverso una serie di telefonate e meeting preliminari, quest’importante figura studia le esigenze e le problematiche riscontrate nella tua azienda. Successivamente, il consulente progetta il programma SAP per la tua azienda, integrandolo nei tuoi processi interni. Il tutto avendo ben chiaro l’obiettivo finale: farti ottimizzare i tempi di controllo di gestione e permetterti una più fluida analisi dell’andamento aziendale.

Conclusione

In questo articolo abbiamo visto cos’è, come funziona e come implementare un programma SAP nella propria azienda: si tratta della soluzione migliore per poter avere costantemente sotto controllo i dati emessi da ogni singolo reparto, nell’ottica di capire la reale efficacia delle aree e di pianificare al meglio attività e investimenti futuri.

Desideri conoscere in modo più approfondito i benefici che può portare un software di questo tipo all’interno della tua azienda? Non esitare a contattarci: i consulenti SAP di Technis Blu saranno a tua disposizione per rispondere a tutte le tue domande.

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Lasciati aiutare dai nostri consulenti

Privato
privato
Azienda
Azienda