Quando si parla di aziende alimentari, il focus dev’essere sempre l’estrema qualità dei prodotti: è pressoché impossibile, infatti, spiccare nella giungla delle imprese che operano nel settore del Food&Beverage se non si immettono sul mercato alimenti dalle caratteristiche inconfondibili e di valore. Per riuscire a raggiungere questo obiettivo è però necessario attuare un controllo di gestione a 360°, che non comprenda unicamente le linee di produzione, ma anche il reparto amministrativo e contabile, di vendita e di distribuzione, per ottenere una panoramica completa dell’azienda in ogni istante. I software SAP permette di applicare un efficace controllo di gestione nelle aziende alimentari, anche di grandi dimensioni, come il Pastificio Giuseppe Di Martino, che si è affidato agli analisti funzionali di Technis Blu per soddisfare le proprie esigenze. Scopriamo subito com’è andata.
Il cliente
Il Pastificio Giuseppe Di Martino nasce nel cuore della Campania, a Gragnano (NA) e presenta una tradizione nella produzione di pasta artigianale lunga 500 anni, tramandata di padre in figlio. Nel 1915, il pastificio è la prima azienda ad oltrepassare il Canale di Panama, per rifornire di ottima pasta i migranti italiani trasferitesi nel Sud America.
Il nome del Pastificio Di Martino è nel corso del tempo cresciuto notevolmente, tanto che, ad oggi, l’azienda può vantare:
- 15 linee produttive;
- 150 referenze di gnocchi;
- 50 referenze di gnocchi;
- 800.000 porzioni di pasta fresca prodotte ogni giorno.
I numeri sono così elevati che, attualmente, i siti produttivi dell’azienda spaziano da Gragnano a Pastorano, Salerno, Correggio e San Martino in Rio, toccando quindi il nord e il sud della Penisola italiana.
L’esigenza
L’esigenza di un maggior controllo di gestione del Pastificio Giuseppe Di Martino nasce contestualmente ad una fase di estrema crescita dell’azienda: nel 2017 il Pastificio e F.lli Spa acquisiscono una quota del capitale di Grandi Pastai Italiani. Da questo momento l’impresa diviene a pieno titolo uno dei primi player nazionali nel campo della produzione della pasta, incrementando notevolmente le sue linee e le sue sedi produttive.
Considerato il nuovo scenario societario, l’esigenza principale è a questo punto quella di disporre di un sistema di gestione specifico per le aziende alimentari: questo dev’essere costruito in modo personalizzato per permettere al Pastificio di monitorare la crescita aziendale, soprattutto a seguito dell’avvio di una nuova strategia aziendale, che si apre ad un maggior numero di punti vendita.
A seguito di diversi meeting interni all’azienda, la decisione del management del Pastificio Di Martino si orienta verso Technis Blu, che viene contattata a metà del 2018 per la creazione di un progetto SAP su misura. Questo andrà successivamente live nell’aprile 2019, dopo mesi di collaborazione tra le due imprese.
Le fasi iniziali del progetto
Compresa l’esigenza di adattamento del Pastificio Giuseppe Di Martino alle dinamiche del mercato e dell’azienda stessa, Technis Blu ha deciso di predisporre un progetto a lungo termine, fondamentale soprattutto per le aziende di grandi dimensioni.
La fase iniziale della collaborazione ha previsto un’analisi dell’intero Gruppo, affinché venissero identificati il core business e i processi produttivi e venissero individuati i sistemi operativi interni. Solo attraverso quest’analisi è stato possibile, successivamente, definire gli obiettivi da raggiungere e le modifiche da apportare in azienda per renderla più efficiente.
L’implementazione finale di SAP
La soluzione che Technis Blu ha proposto al neonato Gruppo si sviluppa sulla nuova piattaforma SAP S/Hana, la più innovativa realizzata da SAP. A partire da questa, è nato il software Food&Beverage, ideale per il controllo di gestione nelle aziende alimentari.
L’implementazione SAP di Technis Blu prevede:
- Il riutilizzo di soluzioni già funzionanti;
- La riduzione dei costi di sviluppo nel caso di adattamenti futuri per cambiamenti nel settore di riferimento o nell’azienda stessa.
Inoltre, la soluzione realizzata appositamente per il Pastificio Di Martino presta particolare attenzione alle SAP Best Pratices: si tratta di strumenti che permettono di raggiungere una maggior semplificazione attraverso processi modellizzati, creati su misura del Cliente, con un conseguente minor effort nell’introduzione del nuovo sistema di gestione e una riduzione dei costi di manutenzione futuri.
Le operazioni post implementazione
Durante l’intero processo di implementazione, il Cliente non è mai stato lasciato solo, grazie ai molteplici servizi che sono seguiti all’inserimento in azienda del nuovo software. Technis Blu, infatti, comprende le diverse difficoltà fisiologiche che possono incorrere in un’impresa nel momento in cui vengono cambiati i processi interni e realizza servizi ad hoc per minimizzare le problematiche nel personale. In particolare, è stato effettuato un servizio di supporto post avvio orientato a:
- Fornire aiuto on site, finalizzato al problem solving nell’uso iniziale del sistema;
- Risolvere eventuali errori residui non rilevati in precedenza;
- Affiancare l’utente finale nell’esecuzione di attività periodiche particolari (chiusure mensili, fatturazione, pagamenti, ecc...).
Inoltre, Technis Blu ha fornito anche un servizio di formazione del personale, denominato “Train the trainer”, affinché, attraverso una serie di appuntamenti e corsi specifici, il software potesse e possa tutt’ora essere utilizzato in modo congeniale, sfruttando tutte le sue funzionalità.
I risultati
La soluzione implementata da Technis Blu per il Pastificio Giuseppe Di Martino riguarda una maggiore gestione dei reparti di:
- Contabilità;
- Logistica;
- Produzione;
- Vendita;
- Distribuzione.
In questo modo, è possibile garantire un controllo di gestione a 360° dell’intero Gruppo, che spazia dagli aspetti amministrativi-contabili fino alla distribuzione dei prodotti e, quindi, fino al consumatore finale. Di conseguenza, il Pastificio Di Martino può oggi beneficiare di una maggior efficacia e ottimizzazione di ogni singola attività: grazie ad un’analisi dei dati “on the fly” è possibile impiegare meno tempo per lo studio degli stessi e rispondere in modo tempestivo alle dinamiche del mercato. Inoltre, si evitano in questo modo errori comuni, come la ridondanza delle attività, potendo vantare dati certi e mai approssimativi.
Grazie a tutte queste accortezze, il Pastificio Giuseppe Di Martino ha potuto anche raggiungere una maggiore interazione e comunicazione tra i reparti per mezzo di un sistema di memoria centralizzato.
Conclusione
L’implementazione SAP da parte di Technis Blu per il Pastificio Giuseppe Di Martino ha permesso di rendere più efficiente l’intera attività interna, senza rinunciare ad un controllo di gestione, fondamentale nelle aziende alimentari. L’obiettivo primario era quello di riuscire ad ottenere un software che si adattasse perfettamente alle dinamiche esterne – quelle di mercato – e interne dell’azienda – la propria crescita nel corso del tempo – evitando così continue sostituzioni di piattaforme su cui operare. Queste caratteristiche permettono oggi di efficientare l’operatività dei diversi reparti del Gruppo, prestando sempre elevata attenzione alla qualità della pasta, secca o fresca che sia, immessa sul mercato.
In base alle esigenze della tua azienda, Technis Blu può realizzare il progetto su misura per te, atto a soddisfarle: parla con i nostri analisti funzionali per rendere più efficiente la tua impresa!
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Lasciati aiutare dai nostri consulenti