Ancor di più rispetto ad un’azienda privata, gli enti pubblici necessitano di una visione chiara delle entrate e delle uscite e di una programmazione approfondita delle opere d’ investimento: dal loro operato, infatti, deriva il miglioramento della qualità della vita dei contribuenti, dei cittadini e delle imprese. In questo senso, un gestionale SAP può rivelarsi un brillante strumento nelle mani della Pubblica Amministrazione, che può quindi realizzare un controllo di gestione a 360 gradi. Ma, nello specifico, a quali benefici è possibile accedere grazie ad un controllo di gestione per la Pubblica Amministrazione con SAP? Scoprilo in questo articolo!
Integrazione di diverse aree in un’unica macro-area
Un ente pubblico rappresenta una realtà estremamente complessa, in cui ogni singola attività dev’essere collegata all’altra per poter produrre servizi, iniziative ed opere mirate e di elevata qualità per tutta la cittadinanza. È per questo che è fondamentale avere dalla propria parte un gestionale, come Agile Public, che racchiuda in sé micro-aree dettagliate: gestione delle entrate, contabilità integrata, gestione dei progetti di investimento, gestione degli asset, analisi e controllo di gestione. Solo in questo modo è possibile giungere a 2 importanti benefit:
- Unicità del dato. Il dato viene inserito nella propria area di riferimento una sola volta, evitando quindi errori o doppioni, che potrebbero portare ad una visione distorta della realtà dell’ente;
- Tracciabilità delle operazioni. Ogni dato presenta una propria storia e questa viene memorizzata dettagliatamente nel gestionale per far sì che in ogni momento si possa conoscere l’origine di un’entrata o di un costo o qualsiasi altro elemento.
Efficacia, efficienza ed economicità nella gestione
Grazie ad un controllo di gestione SAP nell’ambito della Pubblica Amministrazione è possibile arrivare ad una maggiore efficacia ed efficienza dell’intero apparato, predicendo anche situazioni sfavorevoli all’ente. Per esempio, il gestionale SAP è in grado di valutare di caso in caso l’impatto finanziario ed economico delle iniziative, intervenendo dove serve per migliorare servizi e produttività. Inoltre, l’intero processo di controllo di gestione SAP porta anche ad un aumento dell’economicità, minimizzando l’utilizzo di tutte le risorse (per esempio, denaro e personale) per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Maggior trasparenza nei confronti dei contribuenti
Soprattutto nell’ambito della Pubblica Amministrazione, il contribuente/cittadino necessita e ha il diritto di conoscere come vengono utilizzate le risorse messe a disposizione nel territorio. Grazie alla visione chiara, completa ed approfondita di ogni voce presente nel gestionale, è possibile offrire al cittadino tutte le risposte che cerca. Inoltre, si possono creare report dettagliati, che da un lato permettono al contribuente di visionare i costi e le entrate dell’ente pubblico e, dall’altro lato, consentono all’ente di realizzare una programmazione efficace delle attività per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Ottimizzazione del processo decisionale
È proprio nell’ambito della programmazione di iniziative o piani di investimenti che entra in gioco un ulteriore benefit del controllo di gestione nella Pubblica Amministrazione con SAP: il monitoraggio costante di ogni aspetto dell’ente pubblico permette anche di ottimizzare il processo decisionale. Un gestionale SAP, in questo senso, offre efficaci strumenti di reporting per verificare l’andamento dell’ente pubblico. Non solo, un’analisi predittiva consente di fare previsioni realistiche, basate su dati certi, che portano ad un miglioramento della qualità dell’operato della Pubblica Amministrazione. Infine, attraverso l’analisi costante di ogni aspetto interno all’ente pubblico è possibile individuare in tempo ogni eventuale scostamento rispetto agli obiettivi originari e correggerli in tempo.
Conclusione
In questo articolo abbiamo trattato l’importanza di un controllo di gestione efficace per il settore della Pubblica Amministrazione. Ciò si può attuare attraverso i più moderni ed evoluti gestionali SAP, che permettono di evitare errori nell’inserimento dei dati e di tracciare ogni operazione. Ciò conduce ad una maggior efficacia, efficienza ed economicità nella gestione, oltre che ad una maggior trasparenza nei confronti del contribuente, che può ricevere report aggiornati sull’andamento dell’ente pubblico. Inoltre, un aspetto da non sottovalutare riguarda l’ottimizzazione del processo decisionale, a cui è possibile arrivare grazie ad una serie di analisi predittive e al costante controllo sull’andamento dell’ente.
Desideri conoscere in modo più approfondito le funzionalità di un gestionale SAP per gli enti pubblici? Contattaci: i consulenti SAP di Technis Blu saranno disponibili a rispondere ad ogni tua domanda!
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Lasciati aiutare dai nostri consulenti