Oggigiorno, sono molte le aziende che necessitano di un partner che sia in grado di fornire un servizio completo, sia per quanto riguarda i servizi di implementazione, sia per la rivendita di licenze SAP: imprese che già utilizzano questo software e che hanno subìto cambiamenti tali da richiederne particolari aggiornamenti, oppure business che vogliono implementarlo per ottimizzare i processi aziendali. Proprio perché il gestionale entra radicalmente nella routine dell’impresa, è fondamentale che anche la gestione delle licenze SAP abbia alla base un approccio di consulenza e collaborazione con il cliente, con l’obiettivo di soddisfare le sue necessità. È proprio per fare chiarezza sull’intero processo che nasce questo articolo: Technis Blu, SAP VAR Partner, ti racconta come opera per offrire alla tua impresa un servizio di qualità e farle trarre il massimo beneficio dall’acquisto delle licenze SAP.
Cosa significa “rivendere le licenze SAP”?
Alla fine del 2019, Technis Blu ha rinnovato la propria ampia offerta di servizi, integrando la possibilità per utenti pubblici e privati di acquistare la licenza SAP. Ma cosa significa, quindi, essere SAP VAR Partner? Questo acronimo sta per Value Added Reseller e indica quel tipo di fornitore che ha la facoltà e l’autorizzazione a rivendere il supporto SAP.
In particolare, il team di Technis Blu si è formato e specializzato nella rivendita dei prodotti on-premise: questi software vengono installati e messi in esecuzione per mezzo di infrastrutture informatiche o server in-house e non richiedono quindi la connessione dati per il loro utilizzo. Il team sta inoltre ultimando il processo di acquisizione delle Sales Authorization che permetteranno a Technis Blu di rivendere anche tutti i prodotti SAP in cloud.
Dal punto di vista dei nostri clienti, avere un partner rivenditore di licenze rappresenta un vantaggio non di poco conto: oltre alla creazione del progetto SAP, Technis Blu si occupa anche della gestione delle licenze. In questo modo, l’azienda non deve ricercare un altro fornitore ed evita di allungare i processi di sviluppo, annullando di fatto numerosi passaggi nel percorso verso l’implementazione di SAP.
Come viene gestita la licenza SAP?
Generalmente, chi si occupa di rivendere le licenze SAP si trova di fronte a 2 situazioni diverse. Il primo caso riguarda tutte quelle aziende che hanno già implementato il software, ma che nel corso del tempo hanno modificato le loro esigenze e quindi necessitano di rinnovarlo. È il caso delle aziende che possono richiedere:
- L’integrazione di nuovi moduli SAP. Per esempio, può capitare che un’impresa utilizzi già SAP Accountability ma si trovi a gestire un’elevata quantità di documenti e, quindi, desideri integrare anche il modulo VIM, che risponde perfettamente a questa esigenza.
- La gestione di nuovi account. Un’azienda che cresce o si modifica costantemente spesso assume nuove risorse da inserire nei reparti (logistica, produzione, ma anche contabilità e così via). In questo caso, il software SAP già calibrato per un determinato numero di account potrebbe risultare limitante. Acquisire una nuova licenza significa quindi dare la possibilità a un maggior numero di utenti di utilizzare questa piattaforma.
La seconda circostanza che vivono normalmente i partner SAP riguarda invece tutte quelle imprese che non hanno ancora implementato il software e vogliono integrarlo ad alcuni reparti o sull’intero processo produttivo.
In entrambe queste situazioni, il compito del partner SAP è molto importante, perché va di fatto a incidere sulle performance dell’azienda. Ma come avviene, quindi, la gestione delle licenze? In primo luogo, dev’esserci un confronto attivo e costante con il cliente: grazie a specifiche domande, riusciamo a comprendere quali difficoltà incontra quotidianamente l’azienda e a trovare il prodotto SAP che può aiutarla a superarle.
Successivamente, attiviamo una collaborazione con SAP stessa, con la quale prepariamo una quotazione che sarà presentata all’azienda. Così facendo, il cliente non si sarà affidato solamente a un venditore, ma avrà il supporto di un consulente SAP che saprà indirizzarlo verso la soluzione migliore per incrementare l’efficienza della sua impresa.
In conclusione…
La gestione delle licenze SAP non riguarda solamente la vendita del supporto, ma è un processo molto più lungo e complesso che ha come focus l’ottimizzazione della routine aziendale. È sulla base di questa consapevolezza che Technis Blu rinnova periodicamente la propria offerta di servizi: attualmente, il team si sta specializzando anche sulla vendita delle licenze di supporti cloud, per poter soddisfare le esigenze di numerose aziende operanti nel settore pubblico e privato.
Tante sono le novità che riguarderanno Technis Blu nel corso dei prossimi mesi. Sei curioso? Resta aggiornato sul nostro blog o contattaci per saperne di più.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Lasciati aiutare dai nostri consulenti