Implementazione ERP: tutti i consigli per eseguirla correttamente

Implementazione ERP: tutti i consigli per eseguirla correttamente

Organizzare e tenere sotto controllo tutti i dati che riguardano le vendite, gli acquisti, la contabilità, il magazzino e molto altro ancora della tua azienda sembra pura utopia? L’ERP (Enterprise Resource Planning) nasce proprio per questo. Si tratta di un software di gestione aziendale che permette di integrare tutti i processi di business rilevanti e le loro funzionalità. Diventa quindi uno strumento fondamentale nelle mani del personale aziendale che può ottimizzare i tempi di lavoro e ottenere una consapevolezza ad ampio raggio su tutto ciò che riguarda l’impresa.

Un passaggio cui è necessario prestare massima attenzione è quindi l’implementazione ERP all’interno della propria realtà. Se infatti il gestionale non dovesse essere correttamente integrato potrebbe causare non solo una perdita di tempo e risorse preziose, ma soprattutto uno smistamento errato dei dati con complicazioni a livello operativo. Da una corretta attivazione, invece, si potrà evitare tutto ciò e usufruire della massima efficienza dello strumento con tutti i vantaggi annessi; ecco perché è così importante comprendere come eseguire correttamente l’implementazione ERP. In questo articolo troverai alcuni consigli per una messa a punto ideale.

Consulenza e analisi

Il primo step da compiere è scegliere la soluzione tecnologica più adatta alla tua realtà. Per fare ciò è necessario affidarsi a dei professionisti che conoscano in modo approfondito il funzionamento dell’ERP e le sue diverse applicazioni. In questa fase, quindi, insieme al personale competente, assume enorme valore l’analisi dell’azienda e delle sue necessità, dei meccanismi interni e dei bisogni specifici di ogni compartimento.

Questo permette di comprendere dettagliatamente quale possa essere la soluzione migliore per te e, conclusa l’analisi, si andrà a pensare a quali funzionalità del gestionale rispondono meglio ai bisogni rilevati: verrà quindi studiato un prodotto su misura per le esigenze dell’azienda.

Configurazione e test

Definito il pacchetto da integrare, è necessario attuare un’analisi approfondita alla tipologia di dati che sarà inserita all’interno dell’ERP: quale sia il loro valore e come suddividerli all’interno del gestionale. Una volta conclusa questa fase, i dati vengono inseriti all’interno del software perché tutte le informazioni vengano processate in fase di configurazione.

A questo punto si consiglia di avviare la fase di sperimentazione: si tratta di un test del comportamento del software con i dati integrati al suo interno, per valutare e comprendere come risponde. In base alla risposta del gestionale si capirà se vi è qualche problematica da risolvere o se le funzionalità sono al massimo della resa. La prova del gestionale può davvero fare la differenza ed evitare situazioni spiacevoli di malfunzionamenti o di integrazioni incomplete ed errate. Non appena la sperimentazione si rivela totalmente funzionante ed efficace, si potrà passare allo step successivo.

Avviamento e formazione

Arriva dunque il momento del go live del gestionale: l’analisi è stata completata, la sperimentazione ha risposto positivamente e ora il software è pronto per essere utilizzato dal personale dell’azienda.

È importante accompagnare l’avvio dell’ERP con un supporto per il suo utilizzo: ogni novità crea dei dubbi e delle perplessità tra i membri di un team, perciò avere il sostegno di professionisti per l’integrazione del software nelle attività lavorative quotidiane è di enorme importanza. La prima fase è quella più delicata: è necessario ricevere le informazioni essenziali per comprendere il funzionamento del gestionale e, soprattutto, per aggiornare personalmente i dati senza intaccare il lavoro altrui. Meglio sarà svolta la formazione per tutti gli utilizzatori della piattaforma e prima sarà integrata con successo l’implementazione ERP.

Revisioni temporali e personalizzazioni

Una volta integrato il gestionale all’interno della propria realtà, è opportuno apportare revisioni periodiche che ne delineino l’andamento delle prestazioni. Questo permette all’azienda di valutare quali elementi del gestionale performano meglio e, soprattutto, riadattarlo sulla base delle proprie esigenze.

Nel tempo, infatti, ogni impresa può cambiare le proprie priorità o modificare le proprie dimensioni (da piccola a media, da media a grande) con un aumento dei dati e delle informazioni da coordinare. Il gestionale inizialmente impostato per amministrare determinate situazioni diventa quindi obsoleto e deve essere aggiornato per un adattamento in linea con le nuove urgenze e i nuovi bisogni. Uno dei valori principali dell’implementazione ERP è proprio la sua personalizzazione: il software si rende idoneo a ogni tipo di realtà e si inserisce perfettamente nelle dinamiche specifiche del lavoro, per un’ottimizzazione e un’efficienza senza pari.

In conclusione…

L’implementazione ERP all’interno della propria azienda può davvero fare la differenza e facilitare il lavoro dei vari settori per una coordinazione estesa e ottimizzata. Ciò è possibile attraverso una sua integrazione strutturata grazie all’aiuto di professionisti che sanno adeguare il gestionale alle molteplici realtà e formare il personale per un uso completo e vincente.

Vorresti rivolgerti a qualcuno per implementare l’ERP giusto ma non trovi il partner adatto? Technis Blu è SAP Gold Partner e ti aiuta a integrare uno strumento innovativo e personalizzabile che si cala perfettamente all’interno della tua realtà. Se desideri una consulenza professionale, non esitare a contattarci: siamo qui per aiutarti.

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Lasciati aiutare dai nostri consulenti

Privato
privato
Azienda
Azienda