Negli ultimi tempi, sempre più investitori hanno abbracciato l'importanza dei principi ESG come criterio fondamentale per le decisioni di investimento. Con questo acronimo – ESG – si fa riferimento a tre punti chiave per le aziende odierne: Ambiente (Environmental), Società (Social) e Governance. L'ESG rappresenta quindi un approccio che tiene conto non solo delle prestazioni finanziarie di un'azienda, ma anche del suo impatto sull'ambiente, sulla società e sulle pratiche di gestione aziendale.
In questo articolo, esploreremo i principi ESG e il loro crescente impatto sulle modalità in cui le aziende devono approcciarsi al mercato e ai cambiamenti in atto nella società contemporanea.
Che cosa sono i principi ESG nel dettaglio
Come anticipato, con il termine ESG si vanno ad abbracciare 3 aree principali, ognuna delle quali comprende diversi aspetti e concetti che aziende e investitori devono tenere ben presenti. Vediamole nello specifico.
1. E come Environmental
Il primo pilastro dei principi ESG riguarda le questioni ambientali. Le aziende sostenibili si impegnano a ridurre la propria impronta ecologica, adottando pratiche che minimizzano l'inquinamento, promuovono l'efficienza energetica e utilizzano risorse rinnovabili. Le aziende devono quindi andare verso l’adozione di politiche di sostenibilità, ad esempio attraverso la riduzione delle emissioni di gas serra, l'uso responsabile delle risorse naturali e la gestione adeguata dei rifiuti.
2. S come Social
Il secondo aspetto dei principi ESG riguarda le questioni sociali. Gli investitori sostenibili si interessano alle politiche delle aziende nei confronti dei dipendenti, dei fornitori e delle comunità in cui operano. Le aziende che promuovono una cultura inclusiva, rispettano i diritti umani, assicurano condizioni di lavoro eque e sostengono la diversità e l'uguaglianza hanno maggiori probabilità di attirare investitori attenti agli aspetti sociali.
3. G come Governance
L'ultimo elemento dei principi ESG è la governance aziendale. Gli investitori sostenibili guardano con attenzione alle pratiche di gestione aziendale, inclusa la trasparenza, l'etica e la responsabilità dei dirigenti. Un'adeguata governance aziendale si traduce in decisioni equilibrate e sostenibili che salvaguardano gli interessi degli azionisti e delle parti interessate.
Implementare i principi ESG nelle aziende
Ognuno dei tre punti visti finora viene misurato tramite delle metriche che permettono, in ultima battuta, di assegnare una sorta di punteggio alle aziende, che gli investitori tengono sempre più in considerazione per valutare il livello di rischio di un investimento. Per il futuro si prospetta anche la possibilità che i principi ESG diventino obbligatori ed è anche per questo che la maggior parte delle aziende si stanno muovendo in questa direzione.
I principi ESG si ricollegano, come è intuibile, al bilancio ESG (anche detto bilancio di sostenibilità o bilancio ambientale) che viene redatto e utilizzato dalle aziende per misurare i propri miglioramenti e il proprio impatto positivo sull’ambiente e sull’ecosistema all’interno del quale si muovono.
Stendere un bilancio di sostenibilità permette innanzitutto di riassumere quelle che sono le operazioni e i processi di un’azienda, ma anche di migliorare l’organizzazione interna, accedere a varie forme di investimento, porsi come azienda appetibile per numerosi investitori, aumentare la propria visibilità e non solo.
Come introdurre i principi ESG in azienda
Da quanto abbiamo detto, dunque, risulta evidente come fare dei passi verso l’introduzione dei principi ESG nei bilanci e nella compliance sia sempre più importante per le aziende. Porsi come obiettivo quello di redigere un bilancio ESG, per esempio, può essere la spinta che porta a un cambiamento radicale nell’azienda, consentendole di migliorare i propri processi organizzativi e porsi perfettamente in linea con questa filosofia sostenibile.
Per redigere un bilancio di questo tipo, Technis Blu si propone come partner per le aziende, supportandole grazie alla Business Unit Green: non solo affianchiamo le aziende nella stesura dei bilanci di sostenibilità, ma implementiamo soluzioni che si pongono come obiettivo quello di generare circoli virtuosi basati su rispetto per l’ambiente, la comunità e gli individui.
Se desideri avere maggiori informazioni o vuoi richiederci una consulenza, non esitare a contattarci: il nostro team di esperti è a tua disposizione.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Lasciati aiutare dai nostri consulenti