Progetto SAP: Technis Blu ti spiega come nasce e come si sviluppa

Progetto SAP: Technis Blu ti spiega come nasce e come si sviluppa

Decidere di dare vita a un progetto SAP significa intraprendere un percorso di trasformazione fatto di analisi, studio dei processi, individuazione delle criticità, e innescare una serie di operazioni tecniche e di specifiche consulenze che ruotano attorno alla routine dell’azienda. Come tutti i fenomeni di cambiamento anche un progetto SAP ha un proprio coefficiente di difficoltà, che può variare in base alle dimensioni dell’azienda, alla industry o al settore di appartenenza, alla sua dislocazione geografica, oltre che alla complessità del proprio core business e quindi dei propri processi – oltre a tutte le tematiche che possono riguardare il change management. Diffidiamo infatti di chi ci racconta che implementare SAP in un’impresa è facile e veloce come uno schiocco di dita: è necessario che il team sia consapevole del cambiamento in atto e si metta a disposizione per imparare a utilizzare un nuovo software, più avanzato e di conseguenza più articolato, soprattutto durante le fasi iniziali. È per questo che un progetto SAP non si realizza nell’immediato, ma richiede un’esposizione temporale scandita da vari mesi di lavoro. In questo articolo, puoi viaggiare insieme al team di Technis Blu attorno a questo tanto particolare quanto affascinante mondo. Scopri tutti gli step essenziali per realizzare il tuo progetto SAP.

#1 Il confronto è alla base di tutto

Realizzare un progetto SAP senza aver prima avuto un confronto diretto e duraturo tra il partner SAP e l’azienda è come costruire una casa senza dotarla di fondamenta solide. Limitante e, soprattutto, pericoloso. Questo primo step, più consulenziale rispetto a tutti gli altri, permette alla tua impresa di capire come funziona l’implementazione SAP e quali benefit può portare; d’altro canto, porta il partner SAP a comprendere quali sono le caratteristiche e le esigenze del tuo business. Solitamente, le necessità che incontrano le aziende che si mettono in contatto con Technis Blu sono le seguenti:

  • Scarsa disponibilità di dati o mancato utilizzo degli stessi per l’ottimizzazione dei processi;
  • Obsolescenza del gestionale (o della piattaforma) utilizzato;
  • Scarsa assistenza né basse capacità performative di molti software in uso.

Grazie a una serie di incontri, che in questo periodo di emergenza sanitaria sono ovviamente sostituiti da meeting virtuali attraverso i tools maggiormente diffusi, è possibile entrare appieno nella quotidianità aziendale e approfondire le soluzioni SAP S/4 HANA.

#2 Una linea da seguire per tutto il progetto

Dopo aver ottenuto informazioni sull’azienda, il partner SAP Technis Blu potrà predisporre un piano che rappresenti una linea da seguire lungo tutto il progetto. Questo documento viene definito “Business Blueprint” ossia la soluzione pensata a valle dei seguenti step:

  • Analisi AS-IS, che studia e racconta i processi aziendali così come sono prima di implementare SAP;
  • Analisi dei Gap, ossia tutte le modifiche che può apportare l’implementazione di SAP in azienda;
  • Soluzione To-Be. Viene presentata la nuova soluzione aziendale, sulla base delle integrazioni e delle modifiche apportate a partire dalla configurazione del software SAP.

#3 Non solo configurazione, ma anche test

Una volta approvato il Business Blueprint, documento mastro del progetto, si passa alla fase di parametrizzazione e configurazione di SAP in azienda. Uno step decisamente delicato, che richiede massima attenzione ed elevate competenze tecniche del partner prescelto. Una fase fondamentale in quest’ottica è il Data Migration Test: vengono analizzati dettagliatamente i dati già presenti nel database dell’azienda. Quelli considerati prioritari vengono migrati, per mezzo di operazioni tecniche e successivi step, all’interno di SAP; altri dati, superflui e irrilevanti, vengono invece eliminati definitivamente.

Oltre al Data Migration Test, è importante anche l’Integration Testing, che analizza preventivamente il comportamento del software quando viene integrato con i processi aziendali o con altri programmi. È a partire dall’esito positivo di questo test che si passa, finalmente, al go-live.

#4 E dopo il go-live? Formazione e supporto

Come abbiamo già detto, implementare SAP in un’azienda non significa solo configurare e integrare il software. Questa operazione va a toccare e influenzare nella maggior parte dei casi tutti i reparti dell’impresa e, per questo, è fondamentale che ogni membro del team conosca e sappia utilizzare il nuovo software SAP. Proprio in virtù di questa consapevolezza, dopo il go-live si dà il via alla formazione, per l’avviamento efficace del nuovo sistema informativo.

Cosa accade durante questa fase? L’azienda definisce i key users, ossia i diversi responsabili delle aree che si occuperanno di coordinare i gruppi di utenti per la formazione e ne trasferiranno le informazioni essenziali. Il partner SAP si dedica quindi a formare prima i key users e, successivamente, gli utenti. Attraverso corsi, workshop, documenti e manuali, alla fine di questa fase, l’intero team dovrebbe aver ricevuto tutte le informazioni per un utilizzo efficace di SAP. Questa fase può durare da un mese a 4 mesi, a seconda della complessità del software integrato.

Se desideri un supporto costante e duraturo nel tempo, puoi anche optare per il servizio “SAP AMS” (Application Management Service). Non è incluso nel progetto, ma può rivelarsi particolarmente utile per ricevere un’assistenza tempestiva in caso di necessità.

In conclusione…

Attorno a un progetto SAP ruotano tantissime informazioni, altrettante figure e responsabilità e molteplici conoscenze tecniche e consulenziali. L’obiettivo, infatti, è quello di ottimizzare i processi aziendali e per raggiungerlo è necessario conoscere il loro funzionamento e implementare la soluzione SAP giusta, sia essa preconfigurata o customizzata.

In questo articolo abbiamo visto come nasce e come si sviluppa un progetto SAP. Stai pensando di implementare questo software nella tua azienda e cerchi il partner giusto? Technis Blu è qui per te. In quanto SAP Gold Partner, saprà fornirti tutte le informazioni di cui necessiti per intraprendere questo importante percorso per il tuo business. Contattaci: il nostro team è a tua disposizione.

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Lasciati aiutare dai nostri consulenti

Privato
privato
Azienda
Azienda