SAP Financial Supply Chain Management: perché implementarlo?

SAP Financial Supply Chain Management: perché implementarlo?

Gestione di crediti e debiti, fatture da mandare e fatture da pagare, analisi dei flussi di cassa, una vastità di operazioni bancarie interne ed esterne all’azienda: la maggior parte delle imprese si trova a fronteggiare quotidianamente tutte queste attività, che talvolta possono rivelarsi particolarmente ingombranti e impegnative. È nell’ottica di permettere al personale aziendale di dedicare gran parte del proprio tempo al core business che nasce il software SAP Financial Supply Chain Management. Di cosa si tratta? Technis Blu, SAP Gold Partner, ne approfondisce in questo articolo le caratteristiche e funzioni principali.

Cos’è SAP Financial Supply Chain Management?

SAP Financial Supply Chain Management è il miglior software gestionale aziendale presente sul mercato per quanto riguarda gli aspetti finanziari delle imprese, siano esse di piccole o grandi dimensioni. L’obiettivo per cui è stato progettato è, infatti, quello di arrivare ad un’ottimizzazione dei flussi finanziari e informativi all’interno dell’azienda. In questo senso, il software permette di:

  • Prevedere il flusso di cassa in ogni momento;
  • Ridurre il capitale circolante e le spese per le operazioni;
  • Incrementare la tempestività nei pagamenti e, di conseguenza, la sensazione di affidabilità che l’azienda offre;
  • Integrare ogni aspetto finanziario all’interno di tutti processi aziendali, permettendo così ad ogni reparto di coordinare in completa autonomia pagamenti e fatture, sempre con il supporto di un gestionale specifico.

Quali attività si possono svolgere attraverso SAP Financial Supply Chain Management?

Nell’ottica di divenire uno strumento fondamentale per le aziende anche per la propria semplicità d’uso, SAP Financial Supply Chain Management risulta suddiviso in diversi componenti, che analizzano e coordinano ogni singolo aspetto finanziario.

Gestione del credito

Attraverso rating prestabiliti, il gestionale è in grado di valutare i comportamenti finanziari di ogni partner commerciale della tua azienda. Tutto nasce dalla consapevolezza che l’affidabilità creditizia degli stessi abbia particolare influenza sul business e che, quindi, sia fondamentale determinare tempestivamente il rischio di perdite sui crediti. Grazie al fatto che SAP Financial Supply Chain Management può essere integrato con altri gestionali (per esempio, relativi alla parte logistica o di vendita) è possibile realizzare report specifici per ogni partner, esaminandone non solo i pagamenti ma anche i comportamenti nel corso del tempo ed arrivando così alle dovute decisioni aziendali.

Fatturazione diretta

SAP fa fronte alle esigenze delle aziende in merito alla fatturazione elettronica, proponendo, sempre grazie a Financial Supply Chain Management, un servizio di invio di fatture dirette tramite link o un file allegato all’e-mail. Il cliente, di conseguenza, ha la possibilità di avere costantemente sottomano i dati aziendali e di pagare in modo rapido ed efficace.

Gestione della liquidità

Questo componente di SAP Financial Supply Chain Management viene utilizzato per il monitoraggio costante dei flussi di cassa e per permettere alla tua azienda di disporre sempre di liquidità a sufficienza per adempire ai propri obblighi di pagamento.

Gestione delle controversie

Il primo obiettivo di SAP è quello di evitare ogni tipo di controversia con i partner commerciali o con i clienti. Tuttavia, nel momento in cui queste si verificano, è necessario fronteggiarle con opportuni software per affrontarli al meglio: SAP Financial Supply Chain Management, in questo senso, realizza indagini approfondite per l’elaborazione della controversia. In particolare, questo modulo si rivela utile qualora:

  • In azienda i verifichino numerosi pagamenti insufficienti;
  • I tempi di elaborazione dei pagamenti si rivelino esageratamente lunghi;
  • L’azienda sia complessa e necessiti di uno strumento per gestire i pagamenti sia in entrata sia in uscita.

Gestione “collection”

La cosiddetta “strategia di raccolta” di SAP Financial Supply Chain Management permette di valutare quale priorità dare ai clienti nell’ambito della gestione dei crediti. Si tratta del metodo più efficace ed evoluto per riuscire a raccogliere i crediti e documentare, passo dopo passo, i diversi contatti e solleciti inviati ad ogni singolo cliente.

Gestione dei rischi e della tesoreria

Le transazioni finanziare, soprattutto per le grandi aziende, rappresentano un aspetto importante del business. In questo senso, il componente di gestione dei rischi e della tesoreria di SAP Financial Supply Chain Management mette a disposizione della tua impresa gli strumenti efficaci per coordinare in modo ottimale ogni aspetto finanziario e per ottenere previsioni specifiche per lo studio di un’eventuale presenza di rischi finanziari.

Operazioni di pagamento interne ed esterne

Ideale per aziende che possiedono una sede centrale e numerose filiali, questa componente di SAP Financial Supply Chain consente di elaborare le transazioni di pagamento interne ed esterne. Solo attraverso un’analisi screpolosa è possibile minimizzare il numero di conti bancari dell’azienda e i pagamenti da e per i Paesi stranieri: aspetti, questi, che possono creare confusione all’interno dei quotidiani processi aziendali.

Conclusione

In questo articolo abbiamo visto cos’è e come funziona SAP Financias Supply Chain Management, software gestionale che permette di coordinare efficacemente ogni attività finanziaria interna ed esterna all’azienda. Grazie ad una serie di componenti specifici per le diverse situazioni che l’impresa deve fronteggiare costantemente (gestione del credito, del rischio, della tesoreria; operazioni bancarie; fatturazione diretta; analisi della liquidità) è possibile ottimizzare i flussi finanziari.

Se desideri una conoscenza più approfondita dell’argomento, contatta il team di Technis Blu: i nostri analisti funzionali SAP sapranno rispondere alle tue domande e mostrarti in che modo, nella vita aziendale di tutti i giorni, un software per la gestione della catena d’approvvigionamento finanziario può rivelarsi fondamentale.

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Lasciati aiutare dai nostri consulenti

Privato
privato
Azienda
Azienda