SAP Leonardo Big Data: cos'è e perché implementarlo?

SAP Leonardo Big Data: cos'è e perché implementarlo?

Ogni azienda, piccola o grande che sia, dispone di un’enorme quantità di dati che può rivelarsi utile a comprendere eventuali cambiamenti nelle dinamiche di mercato. Attraverso quelli che vengono convenzionalmente definiti “Big Data”, infatti, è possibile delineare i comportamenti del target di riferimento e, di conseguenza, prendere decisioni importanti per il futuro dell’azienda. Purtroppo, di norma le imprese utilizzano efficacemente solo il 30% dei dati di cui dispongono, a causa della mancanza di un gestionale apposito per la raccolta e la categorizzazione di questi o della dispersione generata dall’uso di più database. Queste problematiche si possono ovviare con SAP Leonardo, piattaforma progettata in modo innovativo per l’analisi dei Big Data e dei dati aziendali. Di cosa si tratta e perché implementarlo nella tua azienda? Technis Blu, con una lunga esperienza in campo SAP, ne delinea in questo articolo le caratteristiche e i benefit principali.

Cos’è SAP Leonardo e in che modo sfrutta i Big Data?

SAP Leonardo rappresenta una delle ultime e più innovative tecnologie realizzate da SAP e si fonda sulla concezione che, in un mondo dominato dal digital, le informazioni vengono sempre più spesso utilizzate a scopo di business. Per citare qualche esempio, conoscere perfettamente come si muove il target di riferimento, quali sono le sue abitudini di acquisto e in che modo entra a contatto con l’azienda diventa fondamentale per comprendere le strategie da intraprendere per far crescere l’impresa e, di conseguenza, il fatturato.

In SAP Leonardo tutto ruota attorno ai Big Data, attraverso alcune delle più importanti tecnologie su cui è costruito:

  • Machine Learning. I dati vengono utilizzati per rendere più efficienti le macchine e, di conseguenza, la produttività. Ciò può rivelarsi utile, in particolare, nel campo del manifatturiero per il controllo della qualità dei prodotti o in campo finanziario, per evitare frodi e per la valutazione dei rischi;
  • Blockchain. Si tratta di un enorme database in cui i dati vengono salvati su più macchine collegate tra loro. In questo modo, ogni reparto aziendale può accedere alle medesime informazioni e l’aggiornamento dei dati avviene in tempo reale;
  • Big Data. I dati presenti sul mercato vengono raccolti a partire da siti e fonti pubbliche ed utilizzati per realizzare report ed analisi legate al core business;
  • Data Intelligence. Talvolta una raccolta massiva dei dati non basta per renderli fruibili: in questo senso, la tecnologia di Data Intelligence ordina e categorizza i dati, facendo sì che possano essere letti in modo semplice ed utilizzati per avviare investimenti e nuove strategie di crescita.

In che modo SAP Leonardo e i Big Data si rivelano fondamentali per la tua azienda?

Abbiamo già visto quanto siano importanti i Big Data per un’azienda, in quanto possono divenire un ottimo strumento nelle mani dell’imprenditore per raggiungere il successo aziendale. In questo senso, SAP Leonardo rappresenta la soluzione ideale per la cosiddetta “monetizzazione dei dati”, ossia per quel processo che permette di rendere i dati di cui la tua azienda dispone un ottimo modo per accrescerne il fatturato. Attraverso l’applicazione di algoritmi, si possono realizzare analisi e statistiche e report specifici. Questi documenti possono mostrare, per esempio:

  • Quali sono i comportamenti del consumatore medio, target dell’azienda;
  • In che modo è possibile rendere più efficienti i differenti reparti aziendali;
  • Predire e creare simulazioni per ogni azione strategica intrapresa dalla tua impresa, così da conoscere preventivamente i risultati a cui si potrà giungere.

Un aspetto da non sottovalutare quando si parla di “Big Data” e dati aziendali riguarda anche la sicurezza di questi. Le nuove normative sul GDPR si fanno particolarmente severe a riguardo: è necessario compiere ogni azione possibile per evitare perdite di informazioni di terzi all’interno e all’esterno dell’azienda. SAP Leonardo agisce anche in questo senso: ogni set di dati viene reso anonimo, per evitare che un eventuale smarrimento di dati possa causare la dispersione di informazioni importanti. Non solo: con SAP Leonardo non vengono mai utilizzati dati personali che consentano di identificare la persona di riferimento. In questo modo è possibile sfruttare al massimo i Big Data, senza comunque violare le norme del GDPR e danneggiare la singola persona in caso di un attacco hacker ai database aziendali.

Il connubio perfetto tra sicurezza ed utilizzo dei Big Data porta all’utilizzo in modo congeniale dei dati di cui la tua impresa dispone, avendo così la possibilità di rendere più efficaci le strategie applicate e di innovare i reparti aziendali ed il loro operato.

Conclusione

In questo articolo abbiamo visto cos’è e come funziona SAP Leonardo nell’ambito dei Big Data. Si tratta di una delle tecnologie più evolute progettate da SAP, che permette di sfruttare i dati di cui l’azienda dispone per creare report e analisi predittive. In questo modo, quindi, è possibile improntare l’impresa verso una direzione specifica, conoscendo preventivamente quali saranno i risultati delle azioni strategiche applicate. Il tutto avviene in totale sicurezza, in quanto i Big Data vengono resi anonimi dal database e non comprendono informazioni identificative della singola persona.

Desideri conoscere SAP Leonardo in modo più approfondito? Non esitare a contattarci: gli analisti funzionali SAP di Technis Blu, Gold Partner SAP, saranno a tua disposizione per rispondere ad ogni domanda e permettere alla tua azienda di sfruttare al massimo le funzionalità di questa tecnologia.

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Lasciati aiutare dai nostri consulenti

Privato
privato
Azienda
Azienda