Molto spesso, al brand SAP viene associato il termine “modularità”, che ne rappresenta il suo principale punto di forza. Un software SAP è infatti composto da moduli: grazie a questi, riesce a rispondere perfettamente alle esigenze della singola impresa e ad adattarsi ai cambiamenti che la interessano. Ma quali sono questi moduli e cosa permettono di fare? Quali sono le principali differenze tra un modulo e l’altro? In questo articolo viaggiamo insieme attorno a una delle caratteristiche più intriganti di SAP: i suoi moduli.
Cosa sono i moduli SAP?
Potremmo definire i moduli SAP come tutti quei macro-ambiti di cui può comporsi il gestionale. Normalmente, si riferiscono ai diversi reparti aziendali: per esempio, c’è il modulo destinato alla contabilità, quello destinato alle vendite, quello destinato alla pianificazione.
La peculiarità dei moduli SAP deriva dal fatto che, pur essendo disgiunti l’uno dall’altro, possono essere integrati fra loro al 100%. Un esempio? Tutte le attività legate alla logistica o alla gestione delle risorse umane, registrate negli appositi moduli, vengono inserite automaticamente anche nel modulo relativo alla contabilità finanziaria. In questo modo, possiamo avere sempre ben chiari i costi relativi a questi aspetti.
Dall’utilizzo dei moduli derivano i seguenti vantaggi relativi ai gestionali SAP:
- Registrazione delle modifiche in real time, con conseguente minimizzazione dell’errore umano;
- Miglioramento della comunicazione tra un reparto all’altro;
- Incremento dell’efficienza e della produttività interna all’impresa;
- Monitoraggio costante delle performance aziendali, con conseguenti decisioni manageriali più proficue ed efficaci.
Quali sono i principali moduli SAP?
Nel corso degli anni, SAP ha attivato circa trenta moduli, alcuni anche molto specifici (per esempio, FSCM, Collateral Management; IS-RE, Real Estate; IS-OIL, Oil & Gas). È difficile trovare un’azienda che abbia adottato un software SAP composto da tutti questi moduli. È per questo che, per il momento, possiamo focalizzarci sulle caratteristiche e funzionalità di alcune delle aree principali:
- SAP Financial Accounting (SAP-FI);
- SAP Controlling (SAP-CO);
- SAP Human Resources (SAP-HCM);
- SAP Sales & Distribution (SAP-SD).
SAP Financial Accounting
È il modulo dedicato alla gestione e all’elaborazione dei dati relativi alle transazioni finanziarie nelle imprese di piccole, medie e grandi dimensioni. Tra i suoi sotto-moduli possiamo trovare:
- Contabilità generale, ideale per tenere traccia dello stato patrimoniale, delle entrate e delle uscite;
- Contabilità dei fornitori, affinché non si creino ritardi e incomprensioni nella gestione dei pagamenti delle aziende o dei liberi professionisti che offrono servizi e/o prodotti fondamentali per l’azienda;
- Contabilità dei clienti, modulo con cui gestire tutte le attività riguardanti le transazioni dei clienti, studiando oltretutto il rischio di insolvenza;
SAP Controlling
Per poter pianificare le attività commerciali e di marketing in un’ottica di crescita dell’impresa è essenziale la fase di monitoraggio delle prestazioni di ogni reparto. Con SAP Controlling puoi ricevere report real time e pianificare le azioni da intraprendere sulla base di dati concreti e tangibili.
In particolare, con SAP Controlling si può ottenere un tracciamento riguardo tutti questi aspetti:
- Contabilità per centro di costo;
- Contabilità per centro di profitto;
- Activity Based Costing;
- Analisi della profittabilità;
- Contabilità per commesse.
Per poter conoscere più approfonditamente questo modulo, ti invitiamo a leggere gli articoli dedicati:
- Analisi dei costi aziendali: scopri ora come SAP può aiutarti;
- Analisi dei costi di produzione: cos’è e come farla al meglio;
- Riduzione dei costi aziendalI: scopri come grazie a SAP.
SAP Human Resources
Ideato per il reparto risorse umane dell’azienda, SAP-HCM permette di automatizzare i processi di archiviazione dei dati relativi al personale. È a partire da questo modulo che è possibile gestire la documentazione dei salari (per esempio, la creazione delle buste paga) e il calendario delle ferie. Così facendo, tutto è organizzato al dettaglio e non si rischia una riduzione dell’efficienza dell’impresa.
SAP-HCM agisce principalmente sui seguenti sotto-moduli:
- Gestione dell’organizzazione. Prevede la creazione di report grafici raffiguranti la struttura e l’organigramma aziendale, nonché rapporti relativi a posti vacanti nell’azienda;
- Amministrazione del personale. In questo sotto-modulo sono racchiuse le informazioni principali del dipendente, gli elementi del contratto, la presenza di eventuali familiari a carico e via dicendo;
- Gestione del tempo. Questo sotto-modulo è correlato alle presenze, alle variazioni dei turni, alla calendarizzazione dei giorni di ferie;
- Libro paga. In questa fase vengono gestiti gli stipendi, attraverso lo studio della contabilità salariale lorda, il calcolo automatico dei pagamenti speciali, lo scambio di dati con agenzie di previdenza sociale, banche e così via.
SAP Sales & Distribution
Grazie al modulo “Sales & Distribution” è possibile gestire e monitorare l’intero processo che porta alla consegna del prodotto al cliente a partire dalla richiesta del preventivo. È uno strumento utile non solo per l’elaborazione dei dati, ma anche per la creazione di report specifici che rispondano, per esempio, alle seguenti domande: qual è la percentuale di preventivi accettata sul totale delle quotazioni inviate? C’è possibilità di ottimizzare il processo di gestione di un ordine? Il cliente finale è soddisfatto del prodotto e/o servizio offerto?
Ecco quindi alcuni sotto-moduli di questo importante modulo SAP:
- Prezzo e tassazione. Permette di valutare il prezzo di beni e servizi in base a sconti e promozioni concessi al cliente;
- Verifica della disponibilità del materiale;
- Ordine di vendita;
- Organizzazione del processo produttivo e spedizione del prodotto;
- Consegna del prodotto;
- Fatturazione.
Così facendo, abbiamo una panoramica completa riguardo il ciclo attivo, ma anche il ciclo passivo: aspetti fondamentali per ottimizzare e razionalizzare le risorse aziendali.
In conclusione…
In questo articolo vi abbiamo fornito una overview dei moduli SAP, una sintesi degli aspetti core del software ERP nato per supportare le aziende nella loro routine quotidiana. Ogni modulo ha le proprie caratteristiche e funzionalità che si integrano gli uni con gli altri grazie a specifici sistemi di interazione e automatismi, che consentono la modifica in real time di dati importanti.
Con SAP, la quantità di dati presenti nelle aziende, spesso considerata anche una “scocciatura”, diviene un mezzo utile alla crescita. Vuoi saperne di più? Contatta il nostro team: sarà a disposizione per rispondere alle tue domande e orientarti verso la soluzione SAP che più si adatta al tuo business.
Technical SAP ERP Modules List | Functional SAP ERP Modules List |
· ABAP (Advanced Business Application Programming) · Basis · BI (Business Intelligence) · CA (Cross-Application Components) · NW (NetWeaver) | · CO (Controlling) · CRM (Customer Relationship Management) · CS (Customer Service) · EC (Enterprise Controlling) · EPM (Enterprise Performance Management) · EHS (Environment, Health, and Safety) · FI (Financial Accounting) · HCM (Human Capital Management) · IS (Industry Solutions) · LIS (Logistics Information System) · MM (Materials Management) · PLM (Product Life Cycle Management) · PM (Plant Maintenance) · PP (Production Planning) · PS (Project Systems) · QM (Quality Management) · SCM (Supply Chain Management) · SD (Sales and Distribution) · SEM (Strategic Enterprise Management) · SRM (Supplier Relationship Management) · TR (Treasury) |
Technical SAP ERP Modules and Their SAP ERP Submodules List
ABAP | Basis | Business Intelligence (BI) | Cross Application Components (CA) | NetWeaver (NW) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
Functional SAP ERP Modules and Their SAP ERP Submodules List
Controlling (CO) | Customer Relationship Management (CRM) | Customer Service (CS) | Enterprise Controlling (EC) | Enterprise Performance Management (EPM) | ||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
Environment, Health, and Safety (HCM) | Financial Accounting (FI) | Human Capital Managment (HCM) | Treasury (TR) | Investment Managment (IM) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
Logistics Information System (LIS) | Materials Management (MM) | Plant Maintenance (PM) | Product Life Cycle Management (PLM) | Production Planning (PP) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
Project Systems (PS) | Quality Management (QM) | Sales and Distribution (SD) | Strategic Enterprise Management (SEM) | Supply Chain Management (SCM) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
Supplier Relationship Management (SRM) | Industry Solutions (IS) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Lasciati aiutare dai nostri consulenti