La scelta di implementare SAP ai propri processi aziendali non rappresenta mai la fine di un percorso, bensì solo l’inizio. A questa prima fase, infatti, deve seguire un ulteriore step fondamentale per il futuro del business: quello relativo alla scelta del Partner SAP giusto.
L’azienda che si occuperà di progettare la piattaforma SAP migliore per la nostra attività si assumerà una responsabilità considerevole: è dal suo operato che dipenderà una maggiore efficienza nella nostra impresa, che si tradurrà nella riduzione dei costi, nel miglioramento della qualità dei prodotti e dei servizi offerti e in decisioni manageriali più rapide e proficue. Proprio per l’importanza e la delicatezza del ruolo che ricopre questa figura chiave nel processo, è fondamentale che la scelta del SAP Partner sia oculata e mai affrettata.
Da più di vent’anni, Technis Blu si occupa di introdurre le aziende a SAP con un metodo dapprima consulenziale e poi più pratico, specificatamente IT. Nel corso di tutto questo tempo, il team ha vissuto a stretto contatto con i propri clienti, potendo trarre direttamente da loro insegnamenti e suggerimenti. In questo articolo percorreremo assieme i 4 fattori che noi consideriamo rilevanti nella scelta del Partner SAP giusto.
#1 Esperienza comprovata
A volte le parole non bastano, soprattutto quando di mezzo c’è l’azienda, con la sua routine quotidiana, i suoi obiettivi e le difficoltà che incontra. È per questo che uno dei fattori chiave per la scelta del partner SAP dev’essere quello relativo all’esperienza comprovata.
Con questo termine non ci riferiamo unicamente agli anni che l’azienda SAP può vantare sul mercato: essi potrebbero risultare irrilevanti, se non ci fossero anche collaborazioni di ampio respiro alle spalle e molti altri indicatori della qualità del servizio offerto dall’impresa.
Tra i fattori da tenere in considerazione in questo contesto possiamo annoverare:
- Esperienza in settori eterogenei. La specializzazione è fondamentale per qualsiasi tipo di business, ma difficilmente un’azienda che ha collaborato solamente con imprese inserite in un medesimo settore può conoscere le richieste principali di clienti che operano al di fuori di esso. Ebbene, collaborare con imprese di ambiti differenti aiuta il team ad aprire la mente, comprendere le esigenze di ogni cliente e lavorare al meglio sul singolo processo;
- Case study e referenze. Come in qualsiasi contesto professionale, il portfolio parla da sé. In questo senso, è fondamentale accertarsi che i progetti SAP realizzati dall’azienda con cui abbiamo intrapreso rapporti professionali siano andati a buon fine e abbiano realmente portato vantaggio ai clienti;
- Certificazioni e riconoscimenti. La qualità di un prodotto o di un servizio offerto viene testimoniata anche dall’acquisizione di specifiche certificazioni e riconoscimenti in più ambiti;
- Certificazioni SAP. L’esperienza e la qualità sono aspetti fondamentali per SAP, che offre specifici riconoscimenti ai partner che si contraddistinguono per l’efficacia e il valore dei progetti su cui hanno lavorato. Per questo, è bene sempre optare per un’impresa SAP Gold Partner o simili, che è stata “premiata” per l’operato dei consulenti e le soluzioni implementate.
#2 Ruolo altamente consulenziale
Chi dà il via ad un sistema di ottimizzazione dei nostri processi aziendali deve essere prima di tutto un consulente: questa figura, infatti, deve guidarci nella scelta della piattaforma SAP migliore per la nostra attività e non solo; deve saperci consigliare anche il suo livello di personalizzazione.
Progettare una soluzione custom per la nostra impresa significherà disporre anche di moduli realizzati appositamente per rispondere alle nostre singole esigenze. D’altro canto, non sempre una soluzione di questo tipo può rivelarsi efficace: personalizzare la piattaforma può causare problematiche durante gli aggiornamenti di sistema, gli upgrade di release e così via. Per questo motivo, è preferibile utilizzare una soluzione standard da integrare tenendo presenti le “best practises” SAP.
Sarà proprio compito del consulente SAP condurci verso la soluzione standard che meglio si può adattare ai compiti e alle attività quotidiane svolte nella nostra azienda. Questo obiettivo potrà essere raggiunto solo tramite una serie di telefonati e incontri preliminari, fondamentali per entrare appieno nell’ottica aziendale.
#3 Supporto nel post-implementazione
L’implementazione di SAP rivoluziona la routine quotidiana aziendale. Proviamo a pensare a chi, in ambito amministrativo, ha lavorato per anni su un foglio Excel e, da un giorno all’altro, si trova proiettato in un sistema in-cloud, con il quale può gestire ogni tipo di pagamento, valutare le situazioni di rischio insolvenza, fare previsioni,…
Proprio per l’innovazione di SAP e le molteplici funzioni che il software porta con sé, il personale potrebbe necessitare di tempo, pratica e soprattutto formazione per poter godere al massimo dei benefici del nuovo sistema.
Per questo motivo, un SAP Partner dovrebbe offrire supporto anche nella fase immediatamente successiva alla post-implementazione. Si tratta di un momento delicato per tutti i reparti coinvolti, che dovranno essere guidati con pazienza verso la comprensione di tutte le funzionalità di SAP.
#4 Creazione di un progetto scalabile
Le necessità di oggi della tua azienda non sono quelle di ieri e non saranno quelle di domani. Ciò accade per 2 motivi principali:
- Il mondo viaggia alla velocità della luce. Basti pensare che solo fino ad una decina di anni fa possedere uno smartphone era un lusso, mentre oggi rappresenta la normalità. Da qui deriva la necessità di evolversi in continuazione, per poter consolidare il proprio posto nel mercato ed evitare di essere “schiacciati” da una concorrenza più reattiva nei confronti dei cambiamenti;
- Nel corso degli anni, la maggior parte delle aziende crescono o decrescono. Questo processo è dovuto principalmente alle decisioni manageriali intraprese e alle conseguenze che ne sono derivate, nonché al contesto economico in cui l’impresa si trova coinvolta.
Proprio in virtù di queste considerazioni, è fondamentale che il progetto SAP realizzato per la nostra impresa si presenti estremamente flessibile e scalabile. Il software deve soddisfare l’esigenza aziendale del momento, mantenendosi comunque pronto a modificare le proprie funzionalità in caso di cambiamenti che, talvolta, possono essere anche repentini.
Diffidiamo quindi da un SAP Partner che parla solo al presente, senza strizzare l’occhio al futuro. Probabilmente ci proporrà un progetto che, nel giro di poco tempo, si rivelerà obsoleto, portando con sé le conseguenze di un investimento completamente infruttuoso.
In conclusione…
Nel momento in cui si decide di implementare SAP all’interno della propria azienda, è necessario dedicare tempo alla scelta del SAP Partner migliore per le proprie esigenze. È dall’impresa che produrrà un progetto per il nostro business che dipenderanno poi l’efficacia delle nostre attività quotidiane e quindi le nostre performance aziendali.
Per scegliere in modo efficace chi ci accompagnerà in questo percorso, dobbiamo prima di tutto tenere presente la sua esperienza in campo SAP, che dev’essere testimoniata in modo trasparente da certificazioni, riconoscimenti e collaborazioni proficue con i clienti. Inoltre, è fondamentale anche prestare attenzione alla creazione di un progetto custom e scalabile, nonché di un servizio di formazione del nostro personale nel post-implementazione.
Technis Blu analizza la tua azienda, i tuoi processi interni ed esterni e propone un progetto SAP completamente personalizzato, che possa portarne elevato valore. Non esitare a contattare il nostro team per chiarire ogni tuo dubbio o rispondere alla tue domande. Altrimenti, visita le pagine del nostro sito web per comprendere perché possiamo essere il SAP Partner giusto per rendere più efficiente la tua attività.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Lasciati aiutare dai nostri consulenti