Software Engineering
Servizi informatici "custom"
Software engineering è un ramo della nostra attività informatica che si occupa della realizzazione di sistemi informatici “custom”, rispetto alle esigenze del cliente e della gestione di patrimoni applicativi rilevanti con conseguenti manutenzioni evolutive, adattive ed adeguative.
Technis Blu, in ottica DevOps, si è focalizzata nell’implementazione di un processo efficace di Application Life Cycle management per la realizzazione di progetti su specifiche esigenze dei clienti. L’obiettivo è garantire il giusto equilibrio in termini di produttività e qualità dei nostri servizi. Per raggiungerlo, è stata implementata una piattaforma di strumenti a supporto dell’ALM, integrata da competenze trasversali su architetture, piattaforme e strumenti e dall’applicazione di metodologie Agile.
Desideri un sistema informatico su misura per la tua Azienda?
Piattaforme applicative
Ogni Cliente che si affida alla nostra boutique informatica presenta esigenze diverse: c’è chi necessita di un tipo di manutenzione “ordinario”, che permetta di diagnosticare le cause del malfunzionamento del software e di trovare la soluzione definitiva; c’è chi, invece, rispetto a quando lo aveva implementato richiede diverse o ulteriori funzioni; c’è chi, invece, necessita di ottimizzare il sistema di CRM, rendendolo su misura per la propria Attività.
È sulla base di questa consapevolezza che noi intendiamo il Software Engineering in 3 modi diversi:

Manutenzione Correttiva
(MAC)
La Manutenzione Correttiva comprende la diagnosi e la rimozione delle cause e degli effetti dei malfunzionamenti delle procedure e dei programmi in esercizio, in qualunque forma questi si presentino. Il servizio di Technis Blu in questo senso è volto ad azioni di:
- Analisi e Pianificazione;
- Progettazione/realizzazione;
- Integrazione e test;
- Chiusura delle attività;
- Accettazione/Rifiuto;
- Rendicontazione attività.

Manutenzione
Adeguativa
(MAD)
Il servizio di Manutenzione Adeguativa riguarda tutte le tipologie di intervento non correttivo ad impatto limitato. In generale possono includere interventi di gestione anagrafiche di servizio attraverso customizing e adeguamenti ABAP di lieve entità. Le attività di Technis Blu in questo senso prevedono:
- Ricevuta ticket e richiesta valutazione intervento;
- Invio della stima dell’intervento al cliente;
- Accettazione o rifiuto delle implementazioni da parte del Cliente;
- Modifica/Revisione del piano di Manutenzione Adeguativa.

Manutenzione Evolutiva
(MEV)
Rientrano nei servizi di manutenzione evolutiva tutte le attività inerenti la realizzazione di funzionalità aggiuntive sul sistema SAP o modifiche di requisiti sulle funzionalità già esistenti atte al soddisfacimento di subentrate esigenze da parte degli utenti di riferimento.
Secondo le logiche del Framework ITIL® nella gestione del processo di “Change Request Management”, sarà fondamentale attenersi all’utilizzo di metodi e procedure finalizzate alla gestione efficace ed efficiente di tutti i cambiamenti. Questo al fine di garantire il controllo e contenimento dei potenziali impatti sulla qualità del servizio dovuto ad evoluzioni non correttamente ponderate.

Attività di Testing
Tutte le attività elencate precedentemente sono supportate da un team di tester che fornisce una copertura dell’intero ciclo di vita del software, e ne verifica la qualità, la sicurezza e le funzionalità.
In particolare il team offre:- Test Funzionali;
- Test di Modulo;
- Test di Regressione;
- Test di Integrazione;
- Test Statici;
- Test a Run Time;
- Test dei dati di configurazione.
Prenota una consulenza sulla Sicurezza Informatica!
Vieni a Trovarci
Via Riccardo Gigante, 4 Roma (Sede Legale e Operativa)
Hai domande? Contattaci
Phone: +39 06 505 272 50
Email: technisblu@technisblu.it
Commenti, proposte e reclami
Privacy Policy - Cookie Policy



Commenti, proposte e reclami