Piccola o grande che sia, un’impresa necessita di ordine e di una gestione ottimizzata dei dati per poter coordinare e affrontare ogni situazione con chiarezza, velocità e praticità. Nel momento in cui un’azienda cresce, aumentano con essa i dipendenti e i clienti e, quindi, è richiesta una maggiore organizzazione interna: avere il controllo di tutti i reparti e fornire informazioni puntuali e specifiche a ogni collaboratore diventa difficile, se non impossibile.
Per questo fornirsi di un buon gestionale diventa un elemento di grande valore aggiunto per un’azienda che non vuole commettere errori e desidera operare al massimo della produttività e della trasparenza con flussi tracciati ed una corretta imputazione delle attività assegnate a ciascuna risorsa. In questo articolo elenchiamo quindi quali caratteristiche deve possedere un sistema gestionale per essere davvero uno strumento utile per le aziende.
Quali sono le caratteristiche ed i vantaggi del sistema gestionale SAP?
Il sistema gestionale è un software che permette di automatizzare i processi di gestione dati di un’azienda per rendere più efficienti e veloci le attività. Il programma informatico raccoglie tutti i dati che vengono inseriti dai dipendenti per ogni settore, li organizza e li tiene divisi in reparti, permettendo a ogni persona di competenza di potervi accedere. Ciò accade in ciascun ambito operativo: la contabilità, la logistica e la produzione. Un’immediatezza e una condivisione delle informazioni che consente un reciproco aggiornamento fra tutti gli utenti.
Inoltre, il gestionale fornisce una funzione di analisi dei dati e permette al management di valutare le performance delle proprie aree business andando a indirizzare le proprie attività verso le strategie di crescita dell’azienda.
Come azienda, cosa è importante valutare nella scelta del miglior gestionale per il mio tipo di attività? Come abbiamo spiegato nel nostro articolo dedicato ai software gestionali aziendali, le caratteristiche chiave che dovrebbero avere sono: modularità dell’organizzazione, monitoraggio e analisi dei dati inseriti, possibilità di applicare modifiche in real time. Oltre a ciò, possiamo sicuramente aggiungere:
- Standardizzazione: processi lineari, consolidati e navigabili.
- Copertura: profondità e ampiezza di tutte le componenti funzionali grazie all’esperienza consolidata in 25 industries.
- Tracciabilità: tutti i processi sono tracciati, chiarezza nel «chi fa cosa».
- Controllo: analisi dei dati a supporto del processo decisionale.
- Valore: Sap è un asset, dati certificati e affidabili.
- Risparmio di tempo sia nella fase di trasmissione di informazioni, sia nella fase di reperibilità.
- Riduzione dei costi come conseguenza al risparmio di tempo.
- Velocità di risposta ai clienti grazie all’efficace reperibilità delle informazioni. Ciò garantisce un miglioramento dell’immagine aziendale, in quanto l’impresa viene considerata affidabile e tempestiva nell’assistenza.
- Aggiornamento simultaneo delle modifiche apportate da un collaboratore.
- Sicurezza della privacy dei dati inseriti e della loro reperibilità. Se è possibile perdere dei documenti cartacei, non lo è perdere il loro contenuto quando inseriti a gestionale. L’impresa non deve temere la diffusione di dati sensibili, in quanto solo chi possiede le credenziali fornite dall’azienda ha accesso alle informazioni.
Alcune funzionalità del gestionale SAP
Un sistema gestionale che non solo possiede queste caratteristiche ma ne garantisce l’integrazione all’interno dell’azienda è il software SAP.
Questo gestionale ha una struttura modulare che può arrivare anche a 30 moduli, per rispondere alle esigenze delle aziende più strutturate e complesse. I moduli più utilizzati sono quelli di:
- Finanza e Contabilità, ideale per redigere i bilanci in tempo reale e mantenere il massimo controllo sul ciclo attivo e sul ciclo passivo dell’azienda;
- Materiali – Logistica per raccogliere i dati sugli acquisti e le vendite: le anagrafiche dei fornitori e dei clienti, i prodotti, gli ordini e i contratti;
- Controllo di Gestione, che fornisce report sui costi e i ricavi dell’azienda per valutare come approcciarsi al meglio nel futuro;
- Vendite e Distribuzione, un modulo che comprende le informazioni che riguardano gli ordini, le spedizioni, il commercio estero e la fatturazione.
Il software SAP possiede inoltre un sistema avanzato di promemoria per garantire una fluidità nella routine lavorativa ed evitare di non rispettare le scadenze. Inoltre, fornisce un monitoraggio costante delle performance aziendali in ogni reparto per un’analisi quotidiana e puntuale delle attività.
Questo gestionale si declina perfettamente a una moltitudine di reparti: contabilità, amministrazione, logistica, vendita e post-vendita, produzione, controllo di gestione, risorse umane e molto altro. Si presta alle aziende di qualsiasi dimensione e, grazie alla sua versatilità, non esiste settore che non possa organizzare garantendo un’efficienza costante del tempo lavorativo.
Vorresti ulteriori informazioni su come integrare un software SAP nella tua azienda? Contatta il nostro team: siamo a tua disposizione per rispondere a ogni tua domanda.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Lasciati aiutare dai nostri consulenti