Le aziende manifatturiere fanno del proprio know how e delle proprie competenze, oltre che dei propri valori, la loro forza: è da questi elementi che deriva la loro crescita aziendale, che permette loro di spiccare in mezzo alla sempre maggiore concorrenza. Tuttavia, per poter davvero fare la differenza, le aziende di produzione devono disporre anche di un software interno che consenta di gestire ottimamente i singoli reparti e di effettuare un controllo di gestione a 360°. Era proprio questa l’esigenza manifestata da un grande Gruppo Industriale italiano – che ha voluto rimanere anonimo all’interno di questo case study – che nel 2015 ha contattato Technis Blu. Per il nostro cliente, abbiamo implementato una soluzione SAP su misura, che prima è stata utilizzata in Italia e poi riproposta anche nelle sedi all’estero. Scopriamo in questo case study quali risultati abbiamo raggiunto.
Il Cliente
Nel 2015, Technis Blu viene contattata da un importante Gruppo Industriale italiano, leader nella lavorazione dell’acciaio. Presente sul mercato da oltre 70 anni, l’azienda promuove l’innovazione nell’utilizzo di questo materiale nelle sue più ampie applicazioni, orientandosi verso un’economia sostenibile.
Il Gruppo Industriale presenta attualmente 14 sedi operative distribuite in tutto il mondo, arrivando a rifornire dei propri prodotti ben 78 Paesi. Ogni anno, acquista 450 tonnellate di acciaio e può vantare la vendita di oltre 15 milioni di metri quadri di pannelli, suo core business. Come Gruppo Industriale eco-friendly, l’azienda arriva a riciclare oltre 20.000 di tonnellate di acciaio ogni anno, evitando di conseguenza di espandere nell’ambiente ben 32.000 tonnellate di anidride carbonica.
L’esigenza
Quando il Gruppo Industriale si è messo in contatto con Technis Blu, manifestava un’esigenza molto nota nel campo delle grandi aziende manifatturiere. In particolare, si chiedeva se fosse il caso di proseguire con l’utilizzo dell’attuale sistema applicativo Formula o di implementare una soluzione ERP strategica, in grado di adattarsi perfettamente alla crescita e alle fluttuazioni di mercato a cui il Gruppo era soggetto. Il sistema applicativo Formula era costituito da soluzioni specifiche custom realizzate su AS400, ma non era scalabile e, di conseguenza, si rivelava poco idoneo agli obiettivi futuri aziendali, con l’avvio di nuove società produttive internazionali, tra cui la costruzione da zero di uno stabilimento in Russia.
Il bisogno di un software ERP si è manifestato anche nella ricerca di un controllo di gestione centralizzato, che permettesse, attraverso un sistema semplice ed intuitivo, di mettere in contatto e di accomunare l’intero Gruppo, suddiviso in più sedi operative.
La risposta alle domande dell’azienda si è rivelata in SAP, con la creazione di un progetto che si focalizzasse sulla creazione di un kernel di gruppo e di un nuovo modello di controllo di gestione. Questo, oltre a monitorare tutti i processi aziendali interni, permetteva di arrivare ad un predictive approach, che si riferiva non solo alle singole strutture, ma anche all’intero Gruppo.
Le fasi iniziali del progetto
Nell’ottica di mantenere un contatto diretto con l’azienda, Technis Blu ha predisposto per il Gruppo Industriale una partnership con un’impresa del medesimo settore, ma più vicina alle sedi del cliente.
Prima di tutto, è stata eseguita una macroanalisi sull’intero Gruppo e sulle singole esigenze delle varie localizzazioni. Dopo aver ascoltato i bisogni manifestati dall’azienda, il team di Technis Blu ha realizzato un kernel per il Gruppo, che si basava sulle esigenze delle singole società che ne fanno parte. Il progetto si è concentrato primariamente sui “pannelli” e sui diversi Paesi in cui erano già presenti le sedi dell’azienda, per poi procedere con i roll out in Messico e Russia.
L’implementazione finale di SAP
Per implementare un software gestionale per i cicli produttivi del Gruppo Industriale, Technis Blu si è focalizzata sull’integrazione con la parte logistica fino ad allora utilizzata, AS400. Il sistema venutosi a creare a partire da questa priorità è stato pensato in ogni dettaglio: si sviluppava, infatti, sulla “vecchia” piattaforma ECC, ma questa era già mirata al futuro rilascio di SAP S/4HANA.
Il software gestionale, in particolare, permetteva un miglioramento del controllo di gestione in ambito:
- Logistico, vero e proprio punto di forza del progetto;
- Contabile;
- Acquisti.
Utilizzare un modello preconfigurato ha rappresentato un ulteriore elemento vincente del sistema SAP, in quanto ha permesso di velocizzare le operazioni di implementazione e di comprendere fin da subito quali elementi andassero rivisitati rispetto al progetto iniziale.
Le operazioni post implementazione
La prima implementazione di SAP per il Gruppo Industriale di riferimento è avvenuta in 3 Società italiane, per poi proseguire con due roll out internazionali, in Russia e Messico. A seguito dell’implementazione, è stata avviata un’approfondita Gap Analysis basata sul kernel di gruppo, che ha permesso di modificare il progetto in corso e, soprattutto, di soddisfare al massimo le esigenze del cliente.
Una volta implementato il software gestionale per i cicli produttivi, si è dato il via ad un corso di formazione per il personale, affinché potesse, nel giro di poche settimane, sfruttare le molteplici funzionalità di SAP. Inoltre, Technis Blu ha continuato a fornire supporto al cliente, nel caso in cui qualche processo non fosse ancora chiaro o si cercassero delucidazioni.
I risultati
Numerosi sono stati i benefici per il Gruppo Industriale italiano derivanti dall’implementazione di SAP. Prima di tutto, un software gestionale di questo tipo, costruito per il monitoraggio e la gestione della contabilità, della logistica e degli acquisti, ha permesso di arrivare ad una maggior efficacia e ottimizzazione della singola attività.
Inoltre, attraverso l’attenzione al controllo di gestione, oggi il cliente può vantare un disegno omogeneo dei processi aziendali, dal quale poi sono derivati i roll out in Messico e Russia. I sistemi implementati in questi due Paesi si sono rivelati inoltre semplificati grazie al perseguimento delle linee guida provenienti dalle Best Practices di SAP.
Crescere, ad oggi, non è più un problema per il Gruppo Industriale, che può vantare un software altamente scalabile e personalizzabile, in grado di adattarsi perfettamente ad ogni differente scenario di mercato. In questo senso, anche le analisi predittive si rivelano fondamentali nell’ottica di consentire una facilitazione del processo decisionale del management.
Conclusione
La collaborazione con un importante Gruppo Industriale italiano, leader nella lavorazione dell’acciaio e presente su territorio mondiale, ha portato Technis Blu a realizzare un software gestionale specifico per i cicli produttivi. in questo senso, detiene grande rilevanza il controllo di gestione, soprattutto per la presenza di numerose sedi di riferimento sia in Italia, sia all’estero, che devono comunicare efficacemente tra loro. Inoltre, il progetto SAP realizzato dal team di Technis Blu si adatta a SAP S/HANA e permette una miglior gestione degli aspetti contabili, logistici e passivi dell’azienda. Il predictive approach consente, inoltre, di realizzare analisi predittive, volte ad intraprendere in modo rapido ed efficace decisioni per arrivare ad un’ulteriore crescita del Gruppo Industriale.
Gestisci un’azienda manifatturiera e desideri ottimizzare i tuoi processi interni per mezzo di un software gestionale personalizzato sulle tue esigenze? Non esitare a contattarci: gli analisti funzionali di Technis Blu ti accompagneranno, passo dopo passo, verso l’implementazione del software su misura per la tua azienda produttiva.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Lasciati aiutare dai nostri consulenti