Ogni impresa manifatturiera possiede un importante patrimonio di dati. Sono tante le attività necessarie per trasformare le materie prime in prodotti finiti o semilavorati, destinati dunque al consumo o a un’ulteriore lavorazione.
Le aziende del comparto, soprattutto se di medie-grandi dimensioni, necessitano di automatizzare flussi e processi di lavoro, così da conservare tutti i dati relativi a un’organizzazione in un unico spazio.
Per essere più competitiva sul mercato e incrementare il proprio livello di produttività, un’azienda potrebbe optare per l’adozione di un software gestionale per imprese manifatturiere, come SAP.
All’interno di questa breve guida, Technis Blu approfondisce le caratteristiche che un software gestionale per imprese manifatturiere dovrebbe possedere e perché SAP è la soluzione più adatta alla tua attività.
Produzione manifatturiera: quale software gestionale fa al caso tuo?
Gestire in modo automatico tutti i processi aziendali relativi all’intero ciclo di vita del prodotto, dalla sua progettazione fino alla relativa vendita: questo è il desiderio di ogni realtà manifatturiera. Ma come rispondere a questo bisogno così da far crescere velocemente la tua azienda?
Adottare un software gestionale ti consentirà di ottenere numerosi vantaggi: efficienza, velocizzazione e controllo dell’intera catena produttiva. Le attività che hanno già integrato all’interno della propria realtà un software gestionale godono di un livello di coordinamento tra i diversi reparti aziendali – produzione, magazzino, consegne e contabilizzazione – molto più elevato.
Infatti, un software gestionale per imprese manifatturiere permette di raccogliere tutti i dati relativi a ciascun reparto, così che ogni collaboratore possa accedervi in totale tranquillità. Sarà possibile un aggiornamento in real time di tutto il personale, il quale potrà accedere alle informazioni di ogni ambito operativo in ogni momento.
Un programma informatico di questo tipo fornisce anche informazioni sulle giacenze e il fabbisogno produttivo di un’azienda. In tal modo si renderà più agevole il controllo dell’inventario e la pianificazione della produzione sarà semplificata grazie a un unico sistema che tiene traccia delle necessità dell’azienda.
Per tutti i business che si dedicano alla realizzazione di articoli personalizzati, il cui costo di produzione è più difficile da determinare, affidarsi a un software gestionale significa poter tenere traccia delle ore di manodopera impiegate per ultimare la produzione, andando così a individuare possibili gap tra i costi preventivati e quelli effettivamente sostenuti.
Perché SAP è in grado di portare valore alla tua impresa manifatturiera?
Oggi è impensabile tenere traccia delle attività di un’azienda senza un programma gestionale ad hoc, specie se questa è popolata da diversi comparti che tra loro lavorano in modo coordinato. SAP nasce proprio per rispondere a quest’obiettivo: automatizzare i processi aziendali per aiutare le imprese a migliorare il loro livello di operatività, ottimizzare la comunicazione interna e impiegare meno tempo nell’elaborazione dei dati. Quali sono le proprietà che rendono SAP il miglior software gestionale per le imprese manifatturiere?
SAP integra al meglio le aree aziendali
Grazie a SAP la tua azienda potrà aumentare il controllo sulla gestione delle diverse attività e, allo stesso tempo, velocizzare il processo di reperimento delle informazioni. Tutti i dati di ogni area aziendale sono infatti raccolti in un database comune che riduce i tempi e i costi relativi alla gestione operativa.
Non sai come ridurre i costi fissi nella tua azienda? In questo articolo puoi trovare 5 consigli approvati dagli esperti SAP per sfruttare al meglio l’innovazione messa a disposizione dal software.
SAP si adatta alle caratteristiche della tua impresa
Il gestionale SAP offre un elevato livello di flessibilità. Tale caratteristica consente a tutte le aziende più moderne di poter disporre di una soluzione in grado di trasformarsi seguendo l’evoluzione delle stesse.
Qualora la tua attività avesse bisogno di allargare alcune aree aziendali o introdurne di nuove, sarà sufficiente fare affidamento alla modularità di SAP. A seconda delle esigenze dell’azienda, infatti, è possibile aggiungere tanti nuovi moduli quanti sono i reparti inseriti all’interno dell’organizzazione.
SAP consente di analizzare l’andamento dell’attività
Per capire quali attività funzionano al meglio e quali, invece, hanno bisogno di essere ottimizzate, il software gestionale SAP consente di prendere visione di una panoramica completa di tutti i dati che riguardano la tua organizzazione. In questo modo, l’efficienza dell’azienda aumenta, si minimizzano i costi e migliora di conseguenza l’intera gestione aziendale.
Le imprese manifatturiere medie e grandi necessitano di una soluzione capace di monitorare ogni singola mansione nel massimo rispetto di tutti i reparti: Discrete Manufacturing nasce proprio con questo obiettivo. La piattaforma è dotata di un ambiente SAP preconfigurato, così che il tuo business possa disporre di un gestionale davvero all’avanguardia.
Conclusione
Per ottimizzare la comunicazione interna e il coordinamento delle diverse attività è fondamentale affidarsi a un software gestionale per imprese manifatturiere. Questo ti consentirà di controllare la catena produttiva in tempi più rapidi e pianificare le attività in modo semplice ed efficiente.
Inoltre, disporre di un gestionale come SAP migliorerà anche la cooperazione tra i diversi reparti: ogni collaboratore potrà accedere alle informazioni di cui ha bisogno ogni qual volta ne ha bisogno. Tutti i dettagli relativi all’azienda sono infatti raccolti all’interno di un solo programma.
Vuoi approfondire tutte le funzionalità di SAP, il software gestionale per imprese manifatturiere? Contattaci: i nostri esperti sono pronti a rispondere a qualunque tua domanda.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Lasciati aiutare dai nostri consulenti