Software gestionale sanità: ecco i 5 vantaggi che puoi trarre da SAP!

Software gestionale sanità: ecco i 5 vantaggi che puoi trarre da SAP!

Le strutture sanitarie, ancor più delle imprese, necessitano di strumenti utili a rendere i processi interni più leggeri ed efficaci. Oltre alla gestione contabile e finanziaria, infatti, ospedali e ambulatori pubblici e privati devono saper offrire servizi sanitari di elevata qualità e gestire una mole di dati particolarmente pesante: i pazienti e il loro passato medico, la pianificazione dei turni del personale medico ed infermieristico, la manutenzione costante dei macchinari e le attività di accettazione e refertazione sono solo alcuni degli aspetti da tenere in considerazione quotidianamente. In quest’ottica nasce il software gestionale per la sanità di SAP, uno strumento indispensabile per diversi motivi. Technis Blu, forte della sua collaborazione pluriennale con ospedali di caratura nazionale, li approfondisce in questo articolo.

#1 Personalizzazione dell’esperienza del paziente

Il focus dell’attività sanitaria dev’essere sempre relativo alla massima cura del paziente. È per questo che ogni integrazione o modifica dei processi interni deve tenere conto dell’esperienza che lui vivrà a contatto con la struttura sanitaria. Il software gestionale per la sanità di SAP permette di personalizzare questo aspetto, grazie ad un utilizzo sapiente ed importante dei dati a disposizione. Per esempio, è possibile tenere monitorata la data dell’ultima visita del paziente e ricontattarlo periodicamente per un controllo sanitario preventivo. In questo modo potrai offrire un servizio di qualità, basato sulla singola persona, che si sentirà più vicina alla tua attività e risulterà, quindi, “fidelizzata”.

#2 Miglioramento dei tempi di diagnosi e trattamento

Grazie alla possibilità di avere sempre i dati a portata di mano, sarà più facile accelerare i tempi di diagnosi e trattamento. In ogni istante potrai, infatti, consultare la scheda personale del paziente, studiandone le malattie e le problematiche passate per poter realizzare una cura specifica per il suo caso. Le strutture sanitarie sanno quanto questo aspetto possa risultare utile per ottimizzare il servizio, sia a livello di qualità, sia a livello di tempistiche: una diagnosi presentata in tempi brevi può offrire fin da subito una panoramica completa del paziente e consentire una formulazione immediata del trattamento ideale, evitando così di incorrere in maggiori complicazioni in futuro.

#3 Utilizzo del software anche da mobile

Gli operatori sanitari, sia medici che infermieri, difficilmente hanno la possibilità di fermarsi davanti al computer ed inserire i dati dei diversi pazienti da quella postazione. È per questo che necessitano di un software gestionale per la sanità che possa essere utilizzato anche da dispositivo mobile (smartphone o tablet): ogni qualvolta si trovano nelle condizioni di dover modificare o integrare nuovi dati nella scheda personale di un paziente, possono farlo istantaneamente. In questo modo, oltretutto, si evita la perdita di informazioni importanti dovuta all’inserimento dei dati a distanza di ore dalla visita con il paziente.

#4 Chiara visione analitica

Anche le statistiche sono elementi fondamentali per una struttura sanitaria: permettono, infatti, di avere una visione chiara e completa dell’andamento dell’ospedale o dell’ambulatorio e di comprendere su quali punti è necessario focalizzarsi per migliorare i servizi ed aumentare il fatturato. Il gestionale SAP agisce anche in questo senso, dandoti la possibilità di visualizzare dati statistici perennemente aggiornati e realizzando analisi predittive per ottimizzare le azioni strategiche per il futuro.

#5 Gestione efficace degli aspetti contabili e finanziari

Oltre agli aspetti puramente sanitari, un ospedale o un ambulatorio deve possedere un gestionale ottimo anche dal punto di vista della contabilità. Il software per la sanità di SAP è studiato sulla base di una tecnologia in-memory, che consente ad ogni reparto di inserire i propri dati in un sistema di memoria centrale, il quale mostra fin da subito le modifiche apportate: un aspetto da non sottovalutare, soprattutto nelle strutture sanitarie suddivise in differenti aree mediche. Inoltre, l’analisi dei dati in tempo reale consente di rilevare in anticipo eventi economici, patrimoniali e finanziari dell’attività e di agire di conseguenza. Il tutto per giungere alla redazione di un corretto e positivo bilancio contabile.

Conclusione

In questo articolo abbiamo visto le caratteristiche e i benefit del software gestionale per la sanità di SAP: si tratta di uno strumento fondamentale per ordinare, categorizzare e sfruttare i numerosi dati di cui le strutture sanitarie entrano quotidianamente in possesso. Permette, infatti, di personalizzare il servizio al paziente, di migliorare i tempi di diagnosi e trattamento, di avere una chiara visione dell’andamento dell’ospedale e di gestire in modo professionale gli aspetti contabili e finanziari. Inoltre, è possibile accedervi anche da dispositivo mobile, una caratteristica molto importante dal punto di vista del personale medico, costantemente in movimento.

Desideri conoscere in modo approfondito come SAP può supportarti nei processi interni e nella crescita della tua struttura sanitaria? Prenota una consulenza con Technis Blu: i consulenti SAP saranno disponibili per rispondere a tutti i tuoi quesiti.

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Lasciati aiutare dai nostri consulenti

Privato
privato
Azienda
Azienda