Software per la gestione della produzione industriale: perché SAP?

Software per la gestione della produzione industriale: perché SAP?

La produzione industriale richiede particolare attenzione su diversi aspetti: il reperimento preventivo di tutti quei materiali e componenti che serviranno per dare vita al prodotto; il capitale, necessario a pagare i fornitori e il personale e per l’acquisto di attrezzature e macchine di qualità; gli addetti ai lavori, ossia coloro che materialmente realizzano il prodotto, ma anche coloro che gestiscono la contabilità e gli ordini; infine, la pianificazione e l’organizzazione. Infatti, proprio perché in questo contesto entrano in gioco molteplici reparti e fasi di lavoro, è fondamentale che ci sia un coordinamento totale, evitando quindi intoppi che possono causare ritardi o un calo della qualità della produzione. È per questo che dotarsi di un software per la gestione della produzione industriale può rivelarsi la scelta migliore. Ed è per questo che nasce SAP. Cosa può fare per un’azienda? Scopriamolo insieme in questo articolo.

Cos’è SAP?

SAP è un’azienda tedesca che da quasi 50 anni si occupa di progettare, come indica l’acronimo stesso, “Sistemi, Applicazioni e Prodotti nell’elaborazione dei dati”. In poche parole, SAP crea sistemi ERP congeniali all’impresa in cui vengono inseriti, per poter sfruttare al meglio i dati acquisiti, in un’ottica di ottimizzazione della routine aziendale.

Grazie ai moduli SAP, il software si adatta perfettamente alle esigenze dell’azienda: si tratta infatti di macro-ambiti destinati alla gestione di specifici reparti. Per esempio, se un’azienda necessita di un software per la contabilità, può affidarsi a Financial Accounting; se, invece, nota delle carenze di gestione in tutto ciò che riguarda le risorse umane (dati, stipendi e via dicendo), si orienterà verso Human Resources. E così via. In questo modo, ogni reparto aziendale ha il proprio software, con le proprie peculiarità, ma al tempo stesso i moduli sono collegati tra loro e, di conseguenza, migliorano l’efficienza e la comunicazione tra un reparto e l’altro.

Perché scegliere SAP per la produzione industriale?

SAP viene largamente utilizzato come software per la gestione della produzione industriale, in quanto permette di monitorare e ottimizzare ogni singola fase del processo di realizzazione del prodotto. Uno dei vantaggi che porta all’azienda è quello di poter pianificare efficacemente la supply chain, intesa come l’intero processo di produzione. Per esempio, è possibile rielaborare dati preesistenti per programmare l’acquisto di materiali, fare stime in merito ai costi e ai tempi di lavoro, studiare eventuali rischi e intoppi. Questa prima fase di lavoro è fondamentale per evitare esuberi di materiale in magazzino (e, di conseguenza, costi già sostenuti per risorse inutilizzate) e per offrire scadenze realistiche al cliente. Oltretutto, grazie all’analisi dei costi di produzione è possibile stabilire il prezzo finale del prodotto sulla base di dati certi, concreti, reali.

A seguito della pianificazione della supply chain, si passa alle attività operative. L’integrazione dei moduli permette di mandare l’ordine dal reparto commerciale a quello produttivo in real time, ottimizzando quindi i tempi di gestione della richiesta. A partire dall’ordine, quindi, si muovono tutti i reparti in gioco:

  • Contabilità;
  • Gestione dei rapporti con i fornitori e dei conseguenti ordini di materiale o servizi essenziali;
  • Reparto produttivo.

Tutte le aree dell’azienda interagiscono tra loro. Una modifica dell’ordine da parte del reparto commerciale passa automaticamente a tutti gli altri reparti, evitando quindi ogni errore e intoppo.

Ma SAP è utile anche alla fine, quando giunge il momento di tirare le somme. Grazie allo studio dei dati relativi a tempistiche e produttività, è possibile avere una panoramica chiara della supply chain. Se, per esempio, notiamo che la logistica presenta delle carenze, possiamo agire per ottimizzarne l’efficienza. In questo modo, la nostra azienda può gestire un maggior numero di ordini, senza però influenzare negativamente la qualità del prodotto e del servizio offerto al cliente. Tutto ciò è possibile grazie all’utilizzo di un software nato appositamente per la gestione della produzione industriale, che si adatta esattamente alla nostra tipologia di business e, soprattutto, alle caratteristiche della nostra azienda.

Se vuoi saperne di più, scopri qui come puoi ottimizzare i tuoi processi aziendali con SAP.

In conclusione…

Un software per la gestione della produzione industriale è essenziale per migliorare l’efficienza e la redditività della nostra azienda. Grazie a una specificità per il singolo reparto, ma anche all’integrazione tra un’area dell’impresa e l’altra, SAP ci permette di gestire al meglio gli ordini, offrendo scadenze realistiche al cliente e minimizzando i costi.

Desideri conoscere meglio le caratteristiche e le funzionalità di SAP? Il nostro team è qui per questo. Contattaci: saremo lieti di rispondere alle tue domande, mostrandoti come un software di questo tipo può diventare parte integrante della tua routine quotidiana.

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Lasciati aiutare dai nostri consulenti

Privato
privato
Azienda
Azienda